Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Liquami nei tombini all’Elba: fermato dalla Capitaneria

Nella foto: Arpat e Guardia Costiera impegnati nell’operazione.

PORTOFERRAIO – Nei giorni scorsi, personale del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto di Portoferraio ha individuato e deferito all’Autorità Giudiziaria il titolare di una società di autospurghi e sottoposto a sequestro preventivo per fini di confisca l’autobotte da esso utilizzata, per varie ipotesi di reato ambientale.

In particolare – si legge nella nota della Capitaneria – l’attività investigativa è stata avviata nei primi giorni del mese di febbraio, con il fine di verificare il corretto smaltimento dei rifiuti liquidi (reflui) prelevati dalle fosse biologiche di abitazioni private ed aziende.

[hidepost]

Le indagini hanno portato ad accertare che il titolare della società alla guida dell’autobotte utilizzata per lo spurgo dei pozzi neri, invece di smaltire correttamente il rifiuto liquido presso i previsti impianti di depurazione autorizzati presenti sul territorio, ha illecitamente sversato i liquami trasportati, all’interno di un tombinino della rete fognaria pubblica.

La vigente normativa ambientale prevede che tutti i liquami che vengono riversati in vasche (fosse biologiche o pozzi neri), sia da parte delle aziende che delle abitazioni private, una volta caricati su un idoneo mezzo di trasporto (nel caso di specie, autobotti di imprese di spurgo), devono essere tempestivamente conferiti ad un impianto di trattamento di rifiuti liquidi. Nelle varie fasi del trasporto, dal produttore/detentore al sito di trattamento, i rifiuti devono essere obbligatoriamente accompagnati dal F.I.R. (Formulario Identificazione Rifiuti), che è un documento che garantisce la tracciabilità del relativo flusso, nonché la trasparenza in ordine all’identificazione e ai costi di smaltimento dei rifiuti stessi.

Dalle investigazioni è invece emerso che l’indagato oltre che smaltire illegalmente tali rifiuti, trasportava gli stessi in assenza dell’obbligatoria documentazione di tracciabilità F.I.R.

Tale operazione, si inquadra tra i compiti istituzionali espletati dal Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, che da sempre è impegnata nel contrasto delle attività illecite che possano causare danni o situazioni di pericolo per l’ambiente marino e costiero.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora