Tempo per la lettura: 2 minuti

La Northern Route sempre più battuta

OSLO – Il passaggio delle navi attraverso le rotte marittime settentrionali e le acque artiche ha ricevuto un ulteriore impulso in seguito al raddoppio della velocità di connettività della rete Iridium CertusTM. È quanto afferma IEC Telecom, specialista in comunicazioni marittime.

Essendo la rotta marittima più corta tra l’Europa e la regione Asia-Pacifico, la rotta del Mare del Nord sta dimostrando un immenso potenziale per competere con le linee commerciali convenzionali. C’è stato un aumento significativo del traffico marittimo attraverso i principali corridoi di trasporto nell’Artico, la rotta del Mare del Nord nella Federazione Russa, il passaggio a Nord-Ovest in Canada e il ponte artico dal Canada all’Europa. In effetti nell’Artico canadese, il traffico è triplicato tra il 1990 e il 2015. Inoltre, il volume delle merci sulla rotta del Mare del Nord è aumentato del 40% tra il 2016 e il 2017.

[hidepost]

Con il servizio Iridium CertusTM 700 disponibile in commercio a una velocità di 700 kbps – sottolinea il gestore del servizio – la velocità della banda L più alta del settore: la rete Iridium con copertura da polo a polo può servire anche a sbloccare nuove opportunità per le flotte che operano nel Nord. Iridium Certus è l’unica rete globale in grado di soddisfare questi requisiti”, spiega Alf Stian Mauritz, amministratore delegato di IEC Telecom Norvegia. “Con questa nuova velocità, gli operatori del Nord possono condividere maggiori livelli di dati con i loro uffici a terra, usufruire delle chiamate VOIP e accedere a uno scambio di e-mail più veloce”, aggiunge.

Iridium CertusTM 700 – sostengono i gestori – sarà anche vantaggioso per il settore petrolifero e del gas, che si sta espandendo nella regione artica. Con oltre 40 miliardi di barili di petrolio prodotti negli ultimi 40 anni e 184 impianti di perforazione attivi nel 2018, l’industria si sta concentrando sempre più su modi innovativi per ridurre i costi con pratiche sostenibili. Le tecnologie satellitari sono eccellenti driver di efficienza operativa con navigazione ottimizzata, riduzione del consumo di carburante e migliori opzioni di benessere dell’equipaggio.

Alimentata da una costellazione globale unica e sofisticata di 66 satelliti Low-Earth Orbit (LEO) reticolati, la rete Iridium® fornisce connessioni voce e dati di alta qualità, consentendo a società partner come IEC Telecom di offrire un portafoglio innovativo e ricco di soluzioni affidabili attraverso il globo.

Quando Iridium ha completato l’aggiornamento della costellazione all’inizio del 2019, ha sostituito tutti i suoi satelliti e aggiornato l’infrastruttura di supporto a terra. Ciò ha consentito il lancio di Iridium Certus®, una piattaforma multi-servizio che offre servizi speciali a banda larga. A soli 780 chilometri dalla Terra, la vicinanza della rete LEO di Iridium significa un percorso di trasmissione più breve, segnali più forti, minore latenza e tempi di registrazione più brevi rispetto ai satelliti GEO.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora