“Splendid” ora è nave ospedale
GENOVA – È un progetto messo a punto dalla compagnia di traghetti del Gruppo MSC insieme al RINA, in stretto coordinamento con il Sistema Sanitario Ligure e con la Protezione Civile. La soluzione di trasformare il ro/pax “Splendi” in nave ospedale per le quarantene da Covid-19 è stata implementata in brevissimo tempo ed è in grado di assistere centinaia di potenziali pazienti, aumentando così la capacità ospedaliera della Liguria e, ove necessario, di altre aree del Paese. All’iniziativa partecipano, fornendo prodotti e servizi, numerosi partner liguri e nazionali. Al momento è il ponte 7 ad essere adattato, con circa una trentina di cabine singole. Ma la potenzialità della nave, come detto, può arrivare a centinaia di posti.
[hidepost]
Giovanni Toti, presidente Regione Liguria: “Grazie a GNV per aver messo a disposizione questa nave, allestita a tempo record. È stato un grande lavoro di squadra tra il Gruppo MSC, GNV e il RINA che hanno predisposto il progetto pilota a livello nazionale e Regione Liguria, con la nostra Protezione Civile e la task force sanitaria. Siamo la prima Regione ad aver individuato e attrezzato su tutto il territorio le strutture idonee ad ospitare sia persone in ‘dimissione protetta’ dagli ospedali, per un periodo di convalescenza prima di tornare al proprio domicilio, sia persone che devono effettuare la quarantena in totale isolamento.
Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo GNV e divisione passeggeri Gruppo MSC: “Come Gruppo MSC abbiamo sentito il dovere, in questa situazione di emergenza, di muoverci con tempestività e di mettere a disposizione le nostre competenze e le nostre risorse per sviluppare una soluzione che possa rispondere alle esigenze del Paese, e in particolare di Genova e della Liguria, avviando un progetto e accompagnandolo nella sua prima fase di sperimentazione”.
Ugo Salerno, amministratore delegato RINA: “Siamo felici di aver contribuito all’iniziativa di GNV, mettendo a disposizione le nostre competenze tecniche per un progetto che speriamo sia utile ed efficace per tutta la comunità. Abbiamo messo a punto un concept d’emergenza, così come lo è la situazione che stiamo affrontando, e vogliamo offrirlo a coloro che avranno la necessità di replicarlo”.
*
La compagnia del Gruppo MSC ha iniziato a lavorare al progetto insieme al RINA sin dal manifestarsi dell’emergenza, due settimane fa, in stretto coordinamento con il Sistema Sanitario Regionale e con la Protezione Civile, per definire una soluzione implementabile in brevissimo tempo e in grado di assistere centinaia di potenziali pazienti, aumentando così la capacità ospedaliera della Regione Liguria e, ove necessario, di altre aree del Paese. Al fine di rendere il progetto disponibile al più presto, GNV ha sostenuto, insieme ad alcuni partner, gli investimenti di trasformazione e di allestimento della nave. Con l’obiettivo di rispondere tempestivamente all’emergenza sanitaria e di consentire, nel frattempo, la valutazione di soluzioni alternative, la nave è stata messa nella disponibilità della Regione Liguria al valore simbolico di 1 euro fino al termine del periodo di emergenza dichiarato dal Governo lo scorso 9 marzo. La regione potrà quindi impiegarla attivando da subito l’accoglienza dei primi 25 degenti.
L’iniziativa ha riscontrato l’immediata adesione di numerosi partner, che hanno messo gratuitamente a disposizione prodotti e servizi per dotare la nave di tutti i requisiti necessari, tra i quali HP-Aruba, Alpha Trading, Artigo Rubber Flooring, San Giorgio del Porto, Auscomar, ItalBrokers, Agenzia Marittima Le Navi, Burger King, Covim, Emis, Giunti Editore, IdealService, Infomaster, Mantero Sistemi, Provveditoria Marittima Ligure Angelo Novelli e Studio Tecnico Navale Ansaldo.
Il progetto ha visto la fattiva partecipazione di RINA, che ha fornito gratuitamente il proprio know-how e la lunga esperienza nel campo delle certificazioni e delle ispezioni nel settore marittimo. L’azienda ha verificato così che il progetto rispettasse le normative vigenti, individuando il corretto equilibrio tra la tutela della sicurezza, le normative navali, le esigenze mediche proprie di una struttura ospedaliera indicate dall’ASL e l’urgenza di trovare un mezzo per aiutare le autorità e il Servizio Sanitario Nazionale ad affrontare la lotta al Covid-19. Va sottolineato che il progetto messo in campo ha un elevato livello di flessibilità e di scalabilità, e può essere adeguato velocemente all’andamento della crisi sanitaria in atto. M/n Splendid è stata attrezzata a tempo record – in meno di una settimana – per fronteggiare una situazione di emergenza. Per questo è inizialmente in grado di offrire 25 posti letto in cabine singole, anche se è possibile attrezzare in breve tempo ulteriori cabine fino a raggiungere un totale di 400 posti letto.
Nel 2017 GNV ha partecipato a un progetto analogo in occasione dell’emergenza umanitaria provocata ai Caraibi dall’uragano Maria, affiancando diverse istituzioni – tra cui l’Ente Federale per la Gestione delle Emergenze (FEMA), l’agenzia federale statunitense corrispondente alla Protezione Civile italiana – con l’allestimento, negli hangar carrabili di una delle proprie navi, di un presidio poliambulatoriale complesso dotato di sale multiple, impianto condizionamento e sistema antincendio indipendente.
[/hidepost]