Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ritorna la Motonautica con due programmi TV

MILANO – Con l’arrivo della primavera, nonostante il momento difficile per lo sport e l’economia del nostro paese, ritorna la Motonautica in TV con ben 2 format televisivi.

È il talk show S4 (sport, sun, sea e snow) in onda sulla TV Svizzera Italiana visibile in tutta Italia sul canale 75 TeleCampione, mercoledì 18\3 h.22 la prima trasmissione in programmazione, in diretta dagli studi televisivi di Milano, Floriano Omoboni con ospiti del settore, in collegamento esterno, parla del momento difficile dello sport italiano, le priorità 2020 dal mondo della motonautica, della nautica e del turismo in questo periodo difficile.

[hidepost]

La trasmissione è giunta al suo 9° anno di programmazione.

La prima puntata del talk show S4 dedicata alla Nautica, vede ospiti tra lo studio di Milano, il Palazzo Coni e via Skype: Vincenzo Iaconianni presidente della Federazione Italiana Motonautica; Francesco Cantando, pilota F1h2o e costruttore di barche; Luca Zerbini promoter campionato italiano offshore.

Il programma è curato e presentato da Floriano Omoboni, produttore/giornalista televisivo che segue da tanti anni il mondo dello sport e della televisione.

La genesi dei suoi programmi dedicati alla nautica, si ha nel 1987 quando corre in Offshore classe 1 e nel 2020 festeggia i 34 anni di Motonautica.

Da anni per la FIM (Federazione Italiana Motonautica) segue, a livello televisivo, tutte le gare più importanti di Motonautica a livello nazionale.

Da maggio è poi in onda, anche il magazine televisivo che parla di Mare, Nautica e Sport Acquatici; BLU SPORT, trasmissione televisiva giunta al 26°anno di programmazione, ogni settimana, sino a Dicembre sono in onda tutte le gare della stagione di Motonautica, Vela e le novità della Nautica.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora