Digital Wine Tasting: grazie al Cloud Microsoft
MILANO – Ciacci Piccolomini D’Aragona fa squadra con Microsoft e Si-Net e dà il via al primo Digital Wine Tasting. In occasione della settimana del Benvenuto Brunello 2020, la storica cantina toscana fa leva sull’innovazione tecnologica per presentare i nuovi Rosso di Montalcino DOC, Brunello di Montalcino DOCG Annata e Brunello di Montalcino DOCG Pianrosso, nonché per rilanciare il 385, nato dalla partnership con Tenuta Fertuna e la famiglia Meregalli. Grazie alla piattaforma di collaborazione, messaggistica e video-conferencing Microsoft Teams e alla partnership tra Microsoft e Si-Net, Ciacci Piccolomini D’Aragona ha ripensato i propri modelli di produttività e business per inaugurare un nuovo modo di comunicare e interagire con clienti e wine lovers di tutto il mondo. Prende il via proprio oggi dalla Microsoft House di Milano, in collegamento diretto con la tenuta di Montalcino, la prima degustazione virtuale interattiva, grazie a cui clienti e operatori del mondo vitivinicolo hanno avuto modo di assaporare le nuove annate 2015.
[hidepost]
La famiglia Bianchini, proprietaria della storica azienda produttrice di Brunello, ha guidato la degustazione live dalla cantina toscana mettendo in luce le caratteristiche organolettiche dei nuovi vini, che stanno già riscuotendo grande successo oltre i confini. Grazie alla tecnologia Microsoft e alla consulenza strategica di Si-Net, Montalcino e Milano non sono mai state così vicine e, dopo questa prima sperimentazione, Ciacci Piccolomini D’Aragona punta a replicare l’esperienza anche nel resto del mondo, introducendo il Digital Wine Tasting come nuova modalità per ingaggiare clienti attuali e prospect, abbattendo le barriere geografiche e ottimizzando tempi e costi legati alle trasferte. È proprio l’Estero la fonte dell’80% del fatturato dell’azienda vitivinicola e, della quota extra Italia, il 30% proviene dal mercato statunitense, quindi grazie all’utilizzo estensivo di Teams sarà più facile raggiungere gli stakeholder in tutto il mondo e agevolare degustazioni e scambi di opinioni sui prodotti. Un’esperienza avanguardistica che dimostra il valore dell’innovazione a supporto della tradizione del Made-in-Italy e che rappresenta motivo di vanto per il consorzio del Brunello di Montalcino.
Il progetto ha preso forma grazie alla stretta collaborazione tra Microsoft e Si-Net, che dimostra il costante impegno di Microsoft per promuovere l’innovazione delle PMI italiane attraverso un ecosistema di oltre 10.000 partner sul territorio. In particolare, facendo leva sulla piattaforma Microsoft Teams, adottata sotto la guida del partner Si-Net, Ciacci Piccolomini D’Aragona non solo ha potuto abilitare una nuova forma di customer engagement particolarmente in linea con le caratteristiche dei mercati oltreoceano e orientale, ma può beneficiare di un valido supporto alla produttività interna. Una piccola innovazione che se applicata su scala più ampia, può contribuire alla competitività della filiera per merito di dialoghi più agevoli e condivisione di informazioni ovunque e in qualunque momento tra colleghi e operatori del settore, anche in vigna, in cantina e presso fiere enogastronomiche. Teams si rivela, infatti, un valido alleato a supporto del business e per questo sta riscuotendo sempre più successo in Italia oltre che a livello globale, dove è presente in 181 mercati in 48 lingue, vantando oltre 20 milioni di utenti attivi al giorno e più di 500.000 organizzazioni che ne fanno uso.
L’adozione di Teams da parte di Ciacci Piccolomini D’Aragona fa, inoltre, parte di un più ampio percorso di trasformazione digitale che ruota intorno al Cloud Computing di Microsoft e in particolare all’implementazione della piattaforma di produttività Office 365, ancora una volta grazie al supporto strategico del partner Si-Net. Un investimento in innovazione che ha consentito all’azienda di potenziare la produttività individuale e innovare le modalità di collaborazione dei dipendenti, consentendo loro di lavorare al meglio, senza interruzioni, anche in mobilità, gestendo in cloud le proprie attività, dalle prenotazioni alle visite, dalla cantina alle fatturazioni. In virtù della lungimiranza di quest’eccellenza del Made-in-Italy nell’adozione delle nuove tecnologie, Ciacci Piccolomini D’Aragona è una delle realtà protagoniste del progetto di Microsoft “Ambizione Italia per le PMI: storie di innovazione digitale e Made-in-Italy”, il nuovo eBook sviluppato in collaborazione con l’ecosistema di partner con l’obiettivo di condividere buone pratiche per promuovere la cultura digitale e contribuire all’innovazione e alla crescita delle piccole e medie imprese italiane.
[/hidepost]