Tempo per la lettura: 2 minuti

Un tavolo tecnico di ASSOFERR per rilanciare i micro-interventi

Irene Pivetti

ROMA – Alla vigilia del ridisegno dei Corridoi Europei ed in un’ottica sempre più sostenibile del trasporto delle merci – scrive il presidente di ASSOFERR Irene Pivetti – il cui obiettivo è la decongestione delle strade ed autostrade con una prospettiva di lungo periodo che valorizzi gli aspetti ambientali, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e la Autotrade and Logistics, mercoledì 19 febbraio a Livorno si terrà un momento di confronto con gli operatori locali in un tavolo tecnico volto alla promozione del sistema logistico favorendo flessibilità e capillarità anche per il sistema ferroviario. L’incontro è programmato all’Interporto Vespucci presso la sede di Autostrade & Logistica Spa dalle 15,30. In mattinata la presidente di ASSOFERR visiterà il porto ospite dell’AdSP di Stefano Corsini.

[hidepost]

L’obiettivo della visita e del tavolo tecnico – continua nel suo invito alle associazioni degli operatori la presidente Pivetti – è la ripresa del traffico diffuso e la realizzazione dei così detti “micro-interventi infrastrutturali”, interventi ad integrazione della Rete Ferroviaria di importo modesto, ma dalle potenzialità elevatissime. Lo scopo del tavolo è di rafforzare il dialogo tra operatori e territorio al fine di promuovere azioni coordinate ed interventi concreti; anche perché dobbiamo tener presente che la parcellizzazione del tessuto industriale regionale è in realtà una caratteristica nazionale italiana che non può essere cambiata. Sarà anche un’occasione per approfondire temi per un rilancio della multimodalità ferroviaria della zona livornese. ASSOFERR da sempre sostiene che senza la ferrovia che integra l’industria e l’esportazione non possa esistere un incremento di competitività e quindi anche di PIL del nostro Paese. Con il contributo di tutte le associazioni invitate – conclude Irene Pivetti – potremmo dare un quadro del mercato e provare a tracciare insieme delle linee comuni di sviluppo per il futuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora