Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti: basta con i ritardi sulle competenze

BOLOGNA – Tante diagnosi e quasi nessuna terapia dallo Stato e dalle istituzioni periferiche: lo abbiamo scritto nel numero scorso di questo giornale. E ci fa eco Assoporti, con un significativo intervento di Stefano Corsini, presidente dell’AdSP dell’Alto Tirreno. «La lunghezza dei tempi autorizzativi e la parcellizzazione delle competenze in materia pianificatoria e urbanistica – riporta sul web “Port News” – sono oggi fonte di significativi ritardi in un settore dove l’intervento dell’Autorità di Sistema Portuale dovrebbe essere necessariamente tempestivo. È fondamentale che le competenze in ambito del demanio marittimo facciano capo a un unico soggetto». [hidepost]

Il presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini, ha sollecitato un cambio di passo su un tema che appare molto sentito. Lo ha fatto durante la partecipazione al primo Comitato Tecnico Scientifico di Coast a Bologna cui hanno preso parte esperti di settore e addetti ai lavori per parlare di pianificazione dello spazio marittimo, tutela della fascia costiera, acque e sedimenti portuali.

A pochi giorni dalla denuncia del presidente di Assoporti Daniele Rossi, sulla necessità di norme chiare in ordine alla realizzazione delle opere utili al rilancio dell’operatività degli scali italiani, Corsini è tornato sull’argomento, caldeggiando una suddivisione chiara delle competenze tra le varie amministrazioni: «Le interrelazioni a volte confuse tra gli enti pubblici danno luogo a numerose problematiche di natura teorica ma anche di carattere applicativo che richiedono tempi lunghissimi per essere risolte, sempre che si riesca ad arrivare ad una soluzione condivisa, tanto da rendere spesso le iniziative intraprese dall’Ente del tutto inattuali. E ciò vale sia per le procedure edilizie in ambito portuale che per i Piani Regolatori di Sistema e le varianti».

Una posizione simile è stata per altro espressa dal presidente dell’AdSP dello Stretto, Mario Mega. «È il caso di cominciare a fare il punto della situazione – ha detto – le Autorità di Sistema hanno evidenti difficoltà ad applicare le leggi, leggi che sono oggi delle vere e proprie scatole cinesi. Quando si tratta di realizzare le infrastrutture, gli enti di governance si trovano spesso come in un gioco dell’oca, sempre al punto di partenza».

Durante l’incontro a Bologna Corsini si è inoltre soffermato sulle tematiche ambientali e sul D.M 173/2016, riguardante l’immersione in mare dei materiali di escavo dei fondali marini. Nel decreto ministeriale è prevista la possibilità di procedere nel tempo ad aggiornamenti delle procedure tecniche ed operative e si è ritenuto utile a tal fine istituire un apposito Osservatorio esperto: «Al suo interno figurano i più qualificati rappresentanti degli enti di ricerca, ma non le Autorità di Sistema Portuale che pure sulla materia hanno tutte le competenze necessarie per fornire un contributo utile. Auspicherei un nostro maggiore coinvolgimento».

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2020
Ultima modifica
13 Febbraio 2020 - ora: 11:12

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora