Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Supercarrelli Linde in CILP

Nella foto (da sx): Matteo Annoni (LINDE), Simone D’Angelo, Marco Dalli e Corrado Neri (CILP), Giorgio Papini e Mario Tintori (TRICOM), Massimo Caputo e Alessandro Venturi (LINDE).

LIVORNO – La CILP (50% CPL – 50% Gruppo NGI: Neri – Negri) apre il 2020 proseguendo il proprio programma di investimenti, con un significativo rinnovo dei mezzi operativi dedicati alla movimentazione e allo stoccaggio dei prodotti forestali.

Il processo di innovazione si pone in un’ottica di continuità rispetto ai paralleli interventi volti a migliorare le capacità operative e ricettive aziendali ed a garantire più alti livelli di sicurezza sul lavoro.

Investimenti che in particolar modo negli ultimi due anni hanno interessato le strutture ed i magazzini siti nel porto di Livorno.

Con l’operazione conclusasi in questi giorni con la messa ufficiale in servizio di nuovi mezzi Linde da parte della Tricom Livorno, CILP ha fatto un ulteriore passo in questa direzione.

[hidepost]

La rinnovata dotazione oggi in uso consiste in dieci carrelli Linde, nuovi, modello H80 di ultima generazione; mezzi che hanno da subito entusiasmato gli utilizzatori e sono tra i modelli maggiormente apprezzati tra gli operatori del settore: i consumi ridotti, il nuovo motore Diesel ad alte prestazioni, il maggior comfort di guida e la cabina più spaziosa, uniti al miglioramento dell’impianto idraulico di sollevamento e del nuovo montante standard e triplex, sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono la nuova flotta che va ad integrare perfettamente il parco mezzi più complessivo.

Il presidente Marco Dalli e l’amministratore delegato Corrado Neri di CILP Livorno dichiarano: “CILP prosegue con entusiasmo il suo rapporto di partnership con Linde, uno dei più grandi marchi del settore e con Tricom suo rappresentante nel nostro territorio. Il nostro obiettivo è quello di continuare ad avere a disposizione mezzi sempre all’avanguardia, di alta prestazione e capacità, con caratteristiche studiate e modellate insieme seguendo un approccio di confronto e scambio continuo tra produttore ed utilizzatore che ci vede protagonisti. Questo siamo convinti ci permetterà di avere a disposizione ottimi ed efficienti strumenti di lavoro con cui il nostro personale potrà lavorare in sicurezza ed efficacia. Stiamo anche già guardando con curiosità ed interesse ad un prossimo futuro in cui magari l’alimentazione elettrica potrà essere competitiva in termini di capacità di sollevamento e durata ed aiutarci ad approcciare un modello del lavoro ancora più green; vedremo.”

Il programma di investimenti sviluppato ha inoltre contribuito a consolidare lo storico rapporto che lega CILP agli armatori operanti nel settore dei prodotti forestali, garantendo alle parti una solida offerta di capacità operativa con forti prospettive per il futuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora