L’Italia e la logistica ad Assolombarda Shipping Forwarding&Logistics meet Industry
MILANO – Torna domani e dopodomani, 30 e 31 gennaio, la quarta edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, evento patrocinato e ospitato da Assolombarda nella sede milanese e promosso anche da Confetra, Alsea e Propeller Club. Per le conclusioni è stato invitato anche il dirigente del Ministero degli Interni Enrico Maria Puja, esperto di settore e ben noto nel mondo dei trasporti.
L’Italia nel Secolo della Logistica è il macro tema attorno a cui ruoteranno contenuti e relatori sia delle due sessioni istituzionali di apertura e chiusura, sia dei diversi workshop tematici che animeranno la “due giorni” milanese. Riprendendo le riflessioni avviate in occasione dell’assemblea pubblica della Confederazione dello scorso novembre, Agorà 2019, il confronto si articolerà su geoeconomia e geopolitica, Via della Seta e Guerra dei Dazi, Brexit e Corridoi Europei TEN-T, 5G e innovazione tecnologica. C’è spazio anche ad approfondimenti sugli aspetti regolatori europei: BER, TUE libera circolazione e Golden Power su tutti. L’emergenza infrastrutturale e la green logistic chiuderanno un panel di temi che si annuncia quanto mai ricco e articolato.
[hidepost]
“Da quest’anno Confetra è main sponsor di questo evento e membro del Comitato promotore della manifestazione – sottolinea il suo presidente Guido Nicolini – Come avevamo annunciato, investire sul dialogo permanente e strutturato tra industry logistica e settore manifatturiero è per noi elemento strategico e qualificante della nostra idea di sviluppo e di Paese. Insieme rappresentiamo quasi il 28% del PIL nazionale e la centralità assunta dal time to transfert delle merci – siano esse materie prime per le imprese di trasformazione italiane, nostre eccellenze produttive da esportare nel mondo, o beni destinati direttamente al consumatore finale – è oggi uno dei principali asset per rendere una economia competitiva e dinamica su scala globale”. La presidente di Alsea, Betty Schiavoni, aggiunge: “Alsea è soggetto promotore della Shipping meet Industry fin dalla sua nascita, quattro anni fa, ritenendo imprescindibile il connubio tra industria e logistica/spedizioni. Quest’anno, grazie anche alla partecipazione della nostra Confederazione, cerchiamo di fare un passo ulteriore visto il mutato contesto internazionale che pone sempre più al centro delle scelte geopolitiche il sistema dei trasporti e della logistica così come hanno compreso da decenni i tedeschi e come stanno facendo i cinesi con la nuova Via della Seta. È necessario che il nostro Paese prenda consapevolezza di ciò, in particolare la nostra politica, che storicamente ha destinato, ingiustificatamente, una scarsa attenzione al nostro settore”.
*
Il programma della due giorni di Milano è significativo. Dopo i saluti istituzionali di Guido Nicolini (Confetra) Mario Castaldo (Assolombarda, gruppo trasporti,logistica e infrastruttre) Betti Schiavoni (Alsea) e Siria Trezzi (città metropolitana di Milano) saranno sviscerati a fondo dai maggiori esperti i seguenti temi nell’ordine.
L’Italia nell’epoca della logistica come strumento strategico (domani giovedì in apertura dalle 9 alle 13, Auditorium); Competitività e competizione dei corridoi logistici (tra le 14 e le 18 di domani giovedì, Auditorium); La logistica e i trasporti per le PMI (sala Falck, dalle 14 alle 18 ancora domani giovedì); Il trasporto a temperatura controllata (domani giovedì in sala Falck dalle 16,30 alle 18); Cryptologistica e logistica connessa: stato dell’arte, opportunità e rischi (domani giovedì in sala Menegalli dalle 14 alle 18); Sostenibilità logistica: dai principi alla realtà e ritorno (domani giovedì in sala Erba dalle 14 alle 18); C’è da riempire i container: il sistema infrastrutturale e produttivo italiano in prospettiva 2030 (dopodomani, venerdì dalle 9 alle 13 Auditorium); L’automazione nella logistica (dopodomani venerdì dalle 10,30 alle 13 sala Falck); Logistica di qualità per i prodotti di qualità: la chiave è l’outsourcing? (dopodomani, venerdì dalle 11 alle 13 sala Meregalli).
[/hidepost]