Tempo per la lettura: 2 minuti

Per il fermo dell’autotrasporto chiesto al ministro un confronto

Paolo Uggè

ROMA – Non è stata ancora ufficializzata la data e nemmeno sono state formalizzate le modalità: ma l’annuncio che è stato deciso il fermo nazionale dell’autotrasporto, come ha proclamato Unatras, ha portato a un immediato intervento, già nei giorni scorsi del vicepresidente di Confcommercio e di Conftrasporto Paolo Uggè: intervento che ha avuto vasta eco nella categoria.

“La grave decisione assunta dal comitato esecutivo di Unatras, che vede coinvolte le federazioni di Conftrasporto/Confcommercio, trova origine nel mancato confronto con il ministero su questioni cruciali per il settore e per l’economia del nostro Paese – ha detto Uggè – La decisione di intervenire con il taglio dei rimborsi sulle accise è la goccia che ha fatto traboccare il vaso”.

[hidepost]

“Come ampiamente dimostrano gli studi scientifici presentati da Confcommercio nei giorni scorsi a Cernobbio – ha spiegato ancora Uggé – gli automezzi pesanti concorrono solo per 4,6% sui valori dell’inquinamento che negli ultimi anni è stato ridotto ben del 29,7%. Mentre esistono settori che impattano per 11 miliardi sul costo dell’inquinamento e altri che fiscalmente sono lasciati liberi di non rilasciare gli scontrini fiscali (tassisti), e su di loro non si interviene, si decide di colpire il settore che è meno responsabile di altri. La decisione delle federazioni dell’autotrasporto, con le quali peraltro il ministero non ha ritenuto di avviare neppure un confronto, trova pertanto ampia giustificazione”.

“L’appello che rivolgo, a nome della Confederazione – ha concluso Uggè – è che il ministro Paola De Micheli avvii con urgenza quel confronto fino a oggi mancato. Far gravare sull’economia del Paese un costo di due miliardi di euro (tanto pesa una settimana di fermo dei servizi di trasporto) non è augurabile. Le prime a esserne convinte sono proprio le federazioni dell’autotrasporto, ma occorre che la volontà sia reciproca”, conclude il vicepresidente di Confcommercio-Conftrasporto.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora