Istituzioni fianco a fianco delle imprese su bonifiche, risorse idriche e clima

Nella foto (da sx): Alessandro Bratti direttore generale Ispra, Silvia Paparella general manager RemTech Expo, Paolo Calvano consigliere regionale Emilia Romagna, prefetto Silvana Riccio segretario generale Ministero dell’Ambiente. L’inaugurazione è avvenuta presso lo spazio espositivo del MATTM.
FERRARA – Si è svolta tra mercoledì scorso e ieri in Ferrara Fiere Congressi l’annunciata e molto attesa XIII edizione di RemTech Expo. Con un ottimo “carniere”: trecento aziende partecipanti, tre ministeri presenti, oltre cento delegati internazionali e duecento appuntamenti: numeri riferiti all’inaugurazione da Silvia Paparella con legittima soddisfazione.
All’apertura dell’esposizione hanno partecipato il segretario generale del Ministero dell’Ambiente prefetto Silvana Riccio, l’onorevole Stefano Vignaroli, presidente Commissione Bicamerale di Inchiesta sugli Illeciti Ambientali, Stefano Laporta presidente di Snpa e Ispra, Alessandro Bratti direttore generale di ISPRA, Paolo Calvano consigliere Regionale Emilia Romagna, il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, il prefetto di Ferrara Michele Campanaro, con la presenza dei due commissari straordinari Vera Corbelli, commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto e il generale Giuseppe Vadalà, commissario straordinario per la Bonifica delle discariche abusive, nominato dal ministro Sergio Costa anche commissario per la Bonifica dei SIN di Crotone. Tutte le autorità sono state ricevute da Filippo Parisini, presidente di Ferrara Fiere Congressi.
[hidepost]
La prima giornata ha visto protagonisti gli Stati Generali delle Bonifiche, la Conferenza Smart Ports, gli Stati Generali della Geologia, la Conferenza sulla Gestione delle Risorse Idriche e sui Cambiamenti Climatici, la Conferenza sul Rischio sismico, la Conferenza Internazionale sulla Rigenerazione urbana, gli Stati Generali dell’Industria innovativa e sostenibile. La giornata ha ospitato inoltre l’evento di Cisambiente Confindustria dal titolo “Il cuore verde delle bonifiche”.
Giovedì l’agenda di RemTech Expo si è aperta con la Conferenza del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale Snpa, gli Stati Generali dell’Ingegneria del territorio con focus su opere e infrastrutture, la Conferenza sul rischio costiero e clima, la Conferenza Nazionale sull’Economia Circolare, la Conferenza Nazionale sulla plastica e due nuovi appuntamenti, il Workshop CircOILeconomy organizzato dal Conou e il Corso “Il Direttore Tecnico nelle imprese di gestione rifiuti e di bonifica” di Angam. Ieri infine si è chiusa la tre giorni di lavori con la Conferenza Nazionale Industria e Ambiente, la Conferenza Nazionale Salute e Sicurezza, la Giornata del Dipartimento di Protezione Civile, la Tavola Rotonda sulle Ricostruzioni post-sisma, gli Stati Generali dell’Università e green jobs nella green economy, il Corso di formazione sulla Comunicazione Ambientale “fake news”.
Nei padiglioni della fiera si sono svolti a ritmo serrato gli appuntamenti “faro”. E in parallelo sono andati in scena tutti i convegni tecnici e scientifici, gli incontri tecnici organizzati dalle imprese espositrici, parte integrante della programmazione, i meeting bilaterali e gli appuntamenti delle delegazioni straniere invitate in collaborazione con ICE Agenzia. Le poster session e il poster contest di RemTech Europe, e le Live Demo che si sono tenute durante tutta la giornata di giovedì nell’area esterna del quartiere.
Numerose le premiazioni in agenda che hanno acceso i riflettori sulle prime eccellenze, innovazioni e sostenibilità. Sono stati consegnati anche il Green Technology Award, assegnato a DHI, e il Blue Project Award assegnato a Decomar.
In un quadro di grande coesione – concludono gli organizzatori – è emerso chiaro il messaggio comune: essere parte di RemTech e partecipare a RemTech è una condizione indispensabile di incontro e confronto tra imprese istituzioni e la ricerca. Rappresenta il momento in cui il futuro diventa presente ed in cui ci si confronta per costruire l’Italia di domani.
[/hidepost]