Il PICARD PRIZE 2019 ad Armella e Conti

Sara Armella
GENOVA – L’avvocato Sara Armella e il professor Maurizio Conti hanno vinto il PICARD PRIZE 2019 (PICARD è l’acronimo di Partnership in Customs Academic Research and Development) organizzato dall’INCU (International Network of Customs University) e dalla WCO (World Customs Organization) e parteciperanno in qualità di relatori alla prossima conferenza dell’Organizzazione mondiale delle dogane (WCO) che si terrà a Skopje il 22 ottobre.
L’avvocato Sara Armella e il professor Maurizio Conti, autori dell’articolo “Frontiere e protezionismo: politica commerciale USA e il suo impatto sull’economia e sul commercio internazionale”, sono stati selezionati dall’autorevole Consiglio scientifico del PICARD 2019 per partecipare come relatori alla 14a edizione della conferenza organizzata dalla WCO che si svolgerà a Skopje, in Macedonia, dal 22 al 24 ottobre 2019.
[hidepost]
L’approfondimento, a firma dell’avvocato Sara Armella fondatrice dello studio legale Armella & Associati con sede a Genova e Milano, e del prof. Maurizio Conti, economista dell’Università di Genova, è stato considerato dal Consiglio scientifico fortemente meritorio in quanto offre una dettagliata analisi sull’influenza del protezionismo nell’attuale clima commerciale globale.
“La nuova fase del commercio internazionale è caratterizzata dal ritorno ai dazi doganali e alle misure protezionistiche – dice l’avvocato Sara Armella. Si va verso nuovi equilibri internazionali, in cui tornano a prevalere rapporti di forza tra gli Stati e il superamento di un’impostazione multilaterale. Abbiamo cercato di individuare le cause politiche e sociali di questa nuova fase, riportandoci anche agli studi più recenti sugli effetti, giuridici ed economici, di questa nuova tendenza, anche in relazione ai costi per i consumatori occidentali”.
Il World Customs Organization (WCO) è un’organizzazione intergovernativa con sede a Bruxelles, istituita nel 1947, che ha l’obiettivo di promuovere la crescita del commercio internazionale e assicurare la competitività e la sicurezza negli scambi a livello globale. Le più importanti funzioni svolte dal WCO riguardano la gestione degli aspetti tecnici relativi agli Accordi WTO sul valore in dogana e sulle regole di origine e l’armonizzazione a livello internazionale del sistema di classificazione dei beni al fine di facilitare la standardizzazione dei documenti doganali e ridurre gli oneri e i costi per le imprese derivanti dall’utilizzo di sistemi tra loro diversi.
Per tale ragione, la conferenza PICARD, organizzata dal WCO rappresenta nel panorama del diritto doganale una prestigiosa occasione di confronto tra le più influenti personalità del mondo delle dogane, prevedendo la partecipazione di relatori di alto livello provenienti da università, think thank ed enti governativi.
Il programma PICARD organizzato dall’INCU e dalla WCO ha come obiettivo la creazione e la promozione di una sempre più salda cooperazione tra i professionisti e gli accademici che gravitano attorno al diritto doganale creando importanti occasioni di confronto.
A partire dal 2006 diverse Conferenze si sono svolte con successo tra cui: a Bruxelles, Shanghai, San José, Abu Dhabi, Ginevra, San Pietroburgo, Baku, Manila.
[/hidepost]