Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica e trasporti UE la rappresentanza Italia

Nella foto (da sx): Andrea Condotta, marketing innovation manager del Gruppo Codognotto, Marcelo Marcal, director purchasing logistics di Electrolux e Federica Montaresi, head of studies, special projects and innovation dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale in occasione dell’ultimo incontro del DTLF.

BRUXELLES – Nell’ottica di dare maggiore spinta all’evoluzione del mondo della logistica e dei trasporti, la Commissione Europea ha recentemente dato avvio al secondo mandato del Digital Transport and Logistics Forum: un organo consultivo volto a definire una road map a livello europeo per il trasporto e la logistica digitale.

Ad una prima fase di incontri, il cosiddetto DTLF è stato costituito in maniera stabile ed opererà al fianco della Commissione Europea attraverso due direttrici: eliminare i documenti cartacei dalle pratiche trasportistiche e supportare la condivisione di dati tra tutti gli attori della supply chain.

[hidepost]

Il DTLF rappresenterà pertanto un organo consultivo non solo della Commissione Europea ma di tutti gli organi dell’Unione Europa, Parlamento e Consiglio inclusi. Di diritto siedono nel DTLF i Ministeri dei vari Paesi, chiamati a definire le proprie politiche e ad applicare Direttive e Regolamenti emanati dall’Unione, nonché altri soggetti pubblici e privati, selezionati sulla base della loro capacità di promuovere innovazione e digitalizzazione.

Oltre che dal Ministero Italiano, l’Italia sarà rappresentata da due player fondamentali per il tessuto economico del nostro Paese: l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale che include i porti di La Spezia e Marina di Carrara, e il gruppo Codognotto, società trevigiana di Logistica e Trasporti con oltre cinquanta sedi dislocate in venti paesi.

All’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ed al Gruppo Codognotto è stata riconosciuta non solo la capacità di operare efficacemente nel mercato ma soprattutto di rappresentare soggetti innovatori e potenzialmente trainanti dell’evoluzione del settore della logistica.

Al fine di testare concretamente le idee espresse dai vari soggetti all’interno del DTLF, la Commissione Europea ha parallelamente avviato due iniziative denominate Fenix e FEDeRATED con un budget allocato di oltre 90 milioni di euro. Tali iniziative, così come il DTLF stesso, avranno un orizzonte temporale di cinque anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora