Tempo per la lettura: 2 minuti

Grande discarica di rifiuti pericolosi scoperta nel Comune di Rio Marina

PORTOFERRAIO – Nel corso di un’attività di controllo a tutela del demanio marittimo e delle aree ad esso limitrofe svolta in località Vigneria (omune di Rio), i militari in servizio presso il dipendente ufficio locale marittimo di Rio Marina, hanno scoperto e posto sotto sequestro penale un terreno su cui insiste una vera e propria discarica a cielo aperto.

A seguito degli accertamenti compiuti sul posto l’area, in condizioni di grave degrado, – è risultata insistere su di una superficie di circa 2.022 metri quadrati – in particolare, i militari della guardia costiera hanno individuato un ingente quantitativo di rifiuti speciali e pericolosi, (raee, eternit sbriciolato ed in onduline, materiale edile triturato misto a calcestruzzo, bitume, plastica, ferro, vegetazione, estintori, pneumatici, resti di carcasse di animali) oltre che un notevole quantitativo di rifiuti sui quali non si è potuto procedere alla caratterizzazione in quanto combusti.

[hidepost]

L’area interessata dalla discarica risulta essere soggetta a più vincoli di tutela, tra cui quello paesaggistico, quello dell’ente parco nazionale dell’arcipelago toscano e quello idrogeologico.

A seguito delle attività di polizia ambientale, sono state avviate le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Livorno, per risalire ai responsabili di tale degrado che ha configurato molteplici ipotesi di reati in ambito ambientale ed a tal riguardo sono stati richiesti rilievi all’Arpat per verificare eventuali alterazioni delle matrici del terreno.

Sono state richieste altresì specifiche attività di messa in sicurezza del sito, specie quelle volte alla successiva rimozione delle parti di amianto.

La capitaneria di porto di Portoferraio, con l’occasione, raccomanda di rivolgersi sempre, per lo smaltimento dei materiali, a centri autorizzati di raccolta, che ricevono in forma gratuita rifiuti ingombranti e pregiudizievoli per l’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora