Tempo per la lettura: < 1 minuto

Forte rischio in Italia per il GNL nei trasporti

NAPOLI – La mancanza di infrastrutture per il rifornimento diretto di GNL di piccola taglia dai grandi depositi presenti nel Mediterraneo – è riferito nel sito di GNL News –  mette a rischio la crescita della nuova filiera industriale. Nel bacino il rischio maggiore riguarda i trasporti marittimi, mentre per l’Italia sono a rischio anche gli usi terrestri, con approvvigionamenti costretti nel solo corridoio di Ventimiglia tramite autocisterne.

[hidepost]

Questo allarme diminuisce il valore dei grandi progressi fatti dalla nuova filiera industriale degli usi diretti nei trasporti a livello mondiale, europeo e italiano, come rilevati e descritti nelle conclusioni tratte dal Comitato scientifico di ConferenzaGNL dai lavori della quinta Conferenza Internazionale sugli usi diretti del GNL svoltasi a Napoli lo scorso 15 e 16 maggio (PDF).

Il documento, diffuso oggi, si conclude con una serie di raccomandazioni alla Commissione europea, al Parlamento europeo e al Governo nazionale italiano per dare rapidamente certezza regolatoria alle imprese del settore impegnate in importanti investimenti. Fondamentale appare anche il coinvolgimento e la collaborazione con tutti i Paesi delle sponde del Mediterraneo.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora