Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sul mare per salvare anche il mare

ROMA – C’è un impegno che la Guardia Costiera italiana, filiazione delle Capitanerie di porto da 31 anni, svolge con estrema partecipazione e una visione che travalica la sola funzione militare: è quello della difesa dell’ambiente, che si articola sia sulla costa che anche all’interno, in interventi spesso in collaborazione con altri benemeriti corpi, come i vigili del fuoco e i genieri dell’esercito. Perché Capitanerie e Guardia Costiera oltre ad essere figlie del ministero delle infrastrutture e trasporti, lo sono anche del ministero della difesa, da quello dell’ambiente e infine da quello delle politiche agricole e del mare.

[hidepost]

Tanti padri e tante missioni: con in testa il salvataggio della vita umana in mare, ma anche con la diretta proiezione in tutto quello che riguarda il rispetto della natura. Compresa la missione altrettanto importante della preparazione delle giovani generazioni alla comprensione dei valori ambientali. Proprio negli ultimi anni l’intervento degli ufficiali delle Capitanerie e della Guardia costiera nelle scuole è stato caratterizzato non solo dall’avvicinamento ai giovani sulle funzioni del corpo, ma anche dall’approfondimento di tutti i temi della difesa dell’ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora