Tempo per la lettura: 2 minuti

Si prepara l’ottavo Simposio sul monitoraggio delle coste

ROMA – È stata diramata in questi giorni la chiamata dei lavori per l’Ottavo Simposio Internazionale “Il Monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura” che si terrà a Livorno dal 16 al 18 giugno 2020.

Il Simposio organizzato da CNR – Istituto di Biomeconomia (IBE), con la collaborazione di studiosi afferenti a diversi Istituti CNR e numerosi Atenei italiani, sarà articolato nelle seguenti Sessioni: Flora e fauna del sistema litorale: dinamiche e protezione; morfologia ed evoluzione delle coste e dei fondali; ingegneria dell’ambiente costiero: inquinamento, produzione energetica, monitoraggio e valutazione economico-ambientale, contesto normativo; patrimonio culturale costiero e subacqueo; geografia e paesaggio della fascia costiera: dinamiche del territorio e tutela integrata la scadenza per l’invio degli abstract è il *4 novembre 2019*.

[hidepost]

Sessioni – Flora e Fauna del sistema litorale: dinamiche e protezione.

Parole chiave: Ecosistemi spiaggia-duna, naturali e artificiali. Ecosistemi rocciosi. Ecosistemi artificiali. Fattori abiotici e qualità delle acque. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi. Analisi degli effetti dei fattori d’impatto sugli ecosistemi. Metodologie di mitigazione degli impatti e di ripristino. Monitoraggio degli ecosistemi costieri.

Morfologia ed evoluzione delle coste e dei fondali.

Parole chiave: Forme e Tipologie di costa. Erosione, fattori e processi di instabilità della costa. Evoluzione e morfodinamica della fascia costiera e dei fondali sotto costa. Trasporto e ridistribuzione del sedimento. Falesie e coste rocciose. Rischi e gestione della costa. Qualità delle acque.

Patrimonio culturale costiero e subacqueo.

Parole chiave: Patrimonio culturale delle coste e dei fondali. Archeologia costiera e subacquea. Storia del territorio costiero. Patrimonio museale delle aree costiere. Valorizzazione e salvaguardia del patrimonio museale delle aree costiere.

Ingegneria dell’Ambiente Costiero: inquinamento, produzione energetica, monitoraggio e valutazione economico ambientale, contesto normativo.

Parole chiave: Metodi e strumenti di misura. Fisica ambientale costiera. Remote Sensing. Sistemi Informativi Geografici. Gestione banche dati e reti telematiche. Sistemi di produzione energetica. Conversione dell’energia. Rigassificatori. Effetti delle condizioni ambientali sulla strumentazione, affidabilità e manutenibilità. Contesto normativo. Impianti di depurazione. Analisi di impatto economico-ambientale.

Geografia e Paesaggio della fascia costiera: dinamiche del territorio e tutela integrata.

Parole chiave: Geografia e paesaggio costiero. Aree Naturali Protette. Dinamica della fascia costiera. Waterfront. Progettazione e pianificazione degli insediamenti costieri e portuali. Turismo e smart-destination. Sviluppo sostenibile. Marine litter. Sistemi economici, legislativi e di controllo. Servizi ecosistemici e culturali. Gestione integrata e partecipata. Architettura nell’ambiente costiero.

Ulteriori informazioni sulle Sessioni sono reperibili sul sito web del Simposio http://sympcoastmed.fi.ibimet.cnr.it

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora