‘Digital Twins for Logistics’ da DHL Global Forwarding
MILANO – In occasione dell’Internet of Things Day che si è svolto di recente presso l’Innovation Center in Germania DHL Global Forwarding ha presentato un nuovo report, il “Digital Twins in Logistics”: un’analisi di prospettive e vantaggi offerti da un’Industry sempre più guidata dall’IoT.
Connettere persone e migliorare le loro vite è il motto che accompagna DHL Global Forwarding in ogni nuova sfida. In qualità di pioniera della logistica 4.0, l’azienda investe costantemente in R&D per rendere sempre più efficienti i suoi processi e offrire servizi all’avanguardia.
[hidepost]
Le copie digitali si aggiornano costantemente in base ai cambiamenti degli oggetti reali da cui derivano. Le riproduzioni in 3D entrano, così, in relazione con i dati operativi necessari a tracciare una panoramica dello stato delle macchine e della disponibilità dei prodotti. Il report esamina l’evoluzione di questa rivoluzionaria tecnologia, i suoi casi d’uso e le aree più promettenti su cui puntare, focalizzando l’attenzione sul settore logistico.
“Il mercato dei Digital Twins dovrebbe aumentare di oltre il 38% ogni anno, superando i 26 miliardi di dollari entro il 2025”, spiega Matthias Heutger, senior vice president, global head of innovation & commercial development DHL. L’attuale concetto di supply chain è destinato a cambiare, grazie ad “una serie di opzioni per facilitare il processo decisionale e la collaborazione basati sui dati, processi aziendali semplificati e nuovi modelli di business. Siamo desiderosi di lavorare con i nostri clienti e partner per esplorare le applicazioni possibili nel nostro settore”, aggiunge Heutger.
I Digital Twins in Logistica: nel mondo della logistica i digital twins potrebbero essere utilizzati in una varietà di applicazioni lungo l’intera catena del valore, compresa la gestione più efficiente delle flotte di container, il monitoraggio delle spedizioni o la progettazione di sistemi logistici.
I sensori IoT sui singoli container, ad esempio, mostrano la loro posizione e monitorano i danni o contaminazioni che potrebbero compromettere i carichi futuri o rappresentare un pericolo per il personale o altre risorse. Tutti i dati confluiscono in un doppio digital twin della rete di container, che utilizza il machine learning per garantire che i container vengano impiegati nel modo più efficiente possibile.
“L’impiego dei Digital Twins potrebbe avere un impatto significativo sul miglioramento continuo, sulla progettazione, il funzionamento e l’ottimizzazione dell’infrastruttura logistica: magazzini, centri di distribuzione e strutture cross-docking. L’adozione e l’implementazione dei Digital Twins in ambito logistico sta crescendo esponenzialmente e rappresenta una grande opportunità, per fare un passo in più verso la digitalizzazione e soprattutto l’ottimizzazione e l’efficientamento dei processi. Noi investiamo da sempre in Ricerca e Sviluppo e crediamo nell’importanza dell’innovazione digitale per rimanere competitivi sul mercato”, commenta Mario Zini, CEO di DHL Global Forwarding.
Tanti i possibili risvolti positivi: ad esempio, se pensiamo al packaging, la combinazione di dati di prodotto e imballaggio potrebbe aiutare le aziende a migliorare l’efficienza, ad esempio automatizzando la selezione degli imballaggi e le strategie di imballaggio dei contenitori per ottimizzare l’utilizzo e la protezione del prodotto. L’applicazione di Digital Twins potrebbe favorire lo sviluppo di materiali di imballaggio più resistenti, più leggeri e più rispettosi dell’ambiente.
[/hidepost]