Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Vespucci e le altre navi per le crociere della Marina

ROMA – Il comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Donato Marzano, e il comandante delle Scuole della Marina Militare, ammiraglio di divisione Alberto Bianchi, hanno recentemente presentato le attività che le navi scuola della Marina dovranno svolgere a favore degli allievi della prima e seconda classe dell’Accademia Navale di Livorno, degli allievi delle scuole Sottufficiali di Taranto e La Maddalena, dei Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale e degli allievi della Scuola Navale “Francesco Morosini”.

[hidepost]

Anche quest’anno le maggiori unità a vela della Marina Militare, Amerigo Vespucci e Palinuro, il cacciatorpediniere Luigi Durand de la Penne, insieme alle unità a vela minori Orsa Maggiore, Stella Polare e Corsaro II, saranno impegnate, nel corso del periodo estivo, per la formazione e l’addestramento degli allievi secondo le tradizioni ed i valori etici che, oggi come ieri, continuano ad ispirare gli uomini e le donne della Forza Armata.

Nave Vespucci, in particolare, porterà il tricolore in Nord Europa, mentre nave Palinuro si addestrerà nel Mediterraneo Centrale. E a proposito del Nord Europa, si riporta la famosa foto del Vespucci, ripresa da un cacciatorpediniere inglese, durante una forte burrasca proprio sui mari del Nord Europa: foto esposta in Accademia Navale e dalla quale è nato poi anche un celebre quadro del pittore Claudus.

L’attività delle campagne estive è stata preceduta da un’intensa attività di addestramento per gli equipaggi delle navi, cosiddetta di “pre-campagna”, al termine della consueta sosta lavori invernale dedicata alla manutenzione.

In particolare Nave Vespucci, dalla prima decade di maggio a fine giugno, imbarca gli allievi del 26° corso volontari in Ferma Prefissata Quadriennale.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora