Contship Italia cala l’asso per giga-ship a La Spezia
LA SPEZIA – Molo Garibaldi, al centro del porto spezzino, diventerà per conto di Contship Italia un accosto da 550 metri specializzato nelle grandi fullcontainers: dichiaratamente, fino a 22mila TEU. È la più recente notizia dal mondo dei terminal italiani, dopo tutte le trasformazioni di azionariato che hanno caratterizzato questi tempi nel mondo dei servizi alla logistica mondiale. La Port Authority di Carla Roncallo da parte sua ha già formato l’atto di concessione per i lavori di allargamento ed approfondimento del Molo Garibaldi.
[hidepost]
La notizia è stata accolta ovviamente con grande apprezzamento dal mondo spezzino della logistica.
Ampliamento Molo Garibaldi: si parte. Firmato l’atto da parte di Cecilia Battistello e della presidente AdSP. Roncallo: “Giorno importante. Nuovi spazi per porto commerciale e riflessi positivi per il futuro del comparto crocieristico alla Spezia”.
La presidente dell’AdSP Carla Roncallo e la presidente di Contship Italia Cecilia Battistello, in qualità di vice presidente di La Spezia Container Terminal, hanno firmato l’atto che dà il via all’ampliamento del Molo Garibaldi lato est, opera prevista negli atti della concessione a LSCT.
Con questo atto, AdSP mette sostanzialmente a disposizione del concessionario lo specchio acqueo dove verranno realizzati i lavori, ma lo stesso atto prevede anche le tempistiche conseguenti per l’effettivo avvio della gara, sulla base di un progetto esecutivo già disponibile, che ha conseguito tutte le autorizzazioni necessarie e che consentirà di realizzare questo ampliamento di importanza fondamentale per lo sviluppo delle attività terminalistiche.
L’ampliamento del Molo Garibaldi contestualmente ai dragaggi, nonché il riempimento degli spazi della Marina del Canaletto, intervento sul quale sono già in corso gli approfondimenti progettuali necessari, consentirà al nostro porto di disporre di nuovi spazi e fondali, che ci permetteranno di operare circa 2,5 milioni di contenitori; in parallelo l’AdSP sta lavorando al completo riassetto dell’infrastruttura ferroviaria, grazie alla quale si riuscirà a movimentare la merce prevalentemente su ferro, una caratteristica che permette al porto di La Spezia di servire sempre più efficacemente i principali mercati Italiani e oltre alpe.
“È un giorno importante per il nostro porto, perché conferma l’assoluto interesse da parte di un gruppo importante come Contship ad investire ingenti risorse sul nostro scalo, a dispetto di chi scommetteva sul contrario” ha dichiarato la presidente della AdSP Carla Roncallo. “Gli effetti di questa conferma, avranno poi riflessi positivi anche per ciò che riguarda il futuro del comparto crocieristico e del water front cittadino, visto che una volta realizzato l’ampliamento del Molo Garibaldi e i relativi dragaggi potrà essere liberata la calata Paita e potrà quindi partire la realizzazione del nuovo Molo Crociere”.
L’Associazione Agenti Marittimi della Spezia vuole esprimere la propria soddisfazione e l’apprezzamento per la sottoscrizione dell’intesa avvenuta il 30 maggio 2019 tra l’AdSP ed il La Spezia Container Terminal del Gruppo Contship Italia, rappresentati rispettivamente dalla presidente Roncallo e dalla presidente Battistello, per la realizzazione dell’ampliamento del Molo Garibaldi.
È una tappa importante per lo sviluppo delle attività portuali che in questi ultimi 20 anni hanno visto sacrificate in misura rilevante le proprie aspirazioni alla crescita sia per vicende giudiziarie che per normative ambientali sui dragaggi di complicata gestione.
Siamo in presenza del riaffermato impegno del Terminalista che dal 1971 è stato protagonista di una partnership con il porto spezzino che ha consentito ad entrambi di affermarsi in campo nazionale ed internazionale ed in particolare di raggiungere produttività ed efficienza ai vertici del ranking mondiale.
Non a caso al fondatore della Contship, dottor Angelo Ravano, è stata intitolata una banchina del porto spezzino e la sua erma è in evidenza nella sede dell’AdSP dal 2001.
Si tratta ora di sviluppare i programmi e l’auspicio è che non vi siano intoppi che li ostacolino.
Il Presidente dell’Associazione Spedizionieri del Porto, Andrea Fontana, esprime soddisfazione per la firma del protocollo di accordo fra ADSP del mar Ligure orientale e LSCT del gruppo Contship-Italia rappresentata dalla Presidente Cecilia Battistello.
È un accordo storico per il nostro porto – sottolinea Andrea Fontana – perché finalmente si da il via libera alle previsioni del piano regolatore portuale che prevedono la riorganizzazione e l’ampliamento dello scalo mercantile favorendo dunque l’aumento dei traffici contenitori e contestualmente l’avvio del percorso di restituzione di Calata Paita alla città con la prevista realizzazione del waterfront ed il nuovo molo Crociere.
Questo passaggio, continua Andrea Fontana, aprirà un nuovo ciclo per il nostro Porto che avrà l’occasione di crescere ed infrastrutturarsi attraverso l’impiego di nuove tecnologie e di strumenti innovativi, creando nuova e qualificata occupazione e diventando sempre di più un riferimento per la nostra città rafforzando il binomio Porto Mercantile e Porto Crociere.
Per noi operatori, la firma di questo accordo rappresenta l’opportunità di consolidare le nostre competenze e le nostre professionalità affianco del Terminal LSCT che, in modo indipendente, ha contribuito a fare grande nel mondo il sistema di efficienza del Porto della Spezia.
[/hidepost]