Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ricerca e formazione sull’economia del mare

Lorenzo Fioramonti

LIVORNO – Il viceministro dell’Istruzione e della Ricerca Lorenzo Fioramonti ha invitato l’amministrazione e il mondo scientifico e accademico livornese a presentare al Miur un progetto organico per creare in città un Istituto di ricerca e formazione, legato all’economia del mare.

Un invito arrivato lunedì 13 marzo, quando, su invito dell’amministrazione comunale, il viceministro ha incontrato alcuni rappresentanti delle università e dei centri di ricerca della città a Villa Letizia.

L’appuntamento è stata l’occasione per l’amministrazione di presentare al numero due del Miur l’attuale offerta formativa e scientifica della città che pone le sue basi da un lato sulle tre università cittadine, l’Istituto Mascagni, il polo della Logistica di Villa Letizia e l’Accademia navale e dall’altra sui centri di ricerca e sull’incubatore di imprese presenti allo Scoglio della Regina e alla Dogana d’acqua.

[hidepost]

Tutte realtà già inserite all’interno di un polo tecnologico diffuso.

All’incontro hanno preso parte, oltre al sindaco e all’assessore comunale alla Formazione, anche il professor Dini, direttore del centro di servizi del Polo universitario dei sistemi logistici di Villa Letizia, i rappresentanti della scuola superiore Sant’Anna di Pisa, dell’Istituto Sant’Anna, del LaMMa, del Consorzio interuniversitario di biologia marina, dell’Ispra, del Cnr, dell’Istituto Mascagni, dell’ITI Galilei, insieme all’ammiraglio comandante dell’Accademia navale, Pier Paolo Ribuffo e al titolare della nuova startup che si è insediata recentemente presso la Dogana d’Acqua.

Sindaco e viceministro si sono trovati concordi sulla necessità, per una città come Livorno che non ha una sua università, di mettere assieme il mondo della ricerca, quello della formazione e quello dei servizi alle imprese, creando un sistema integrato che abbia come base le realtà già presenti sul territorio ma che possa essere rafforzato con l’innesto di nuovi corsi di laurea e nuovi laboratori.

Non un nuovo contenitore comune, ma un insieme di realtà diverse al lavoro su progetti comuni. L’idea è quella di costruire a Livorno un polo di riferimento a livello nazionale per l’economia del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora