Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco la sesta edizione di Boating Market Monitor

Nella foto: Presentazione della sesta edizione del Boating Market Monitor.

VIAREGGIO – Nell’ambito del Versilia Yachting Rendez-vous, che si è svolto la scorsa settimana, a margine della tavola rotonda organizzata da Nautica Italiana, “Comunicare l’Eccellenza Italiana tra Artigianalità e Innovazione”, c’è stata la presentazione della sesta edizione del Boating Market Monitor, sviluppato in partnership con Deloitte. Lo studio, contenente i dati maggiormente significativi riferiti al comparto nautico sia mondiale che domestico, ha fatto il punto sull’andamento del settore, approfondendo tre argomenti chiave quali: mercato mondiale, mercato italiano e spending nel settore lusso.

“I luxury yacht continuano ad essere una nicchia all’interno del mercato del lusso ma negli ultimi 5 anni stanno registrando una crescita superiore di 4 punti percentuali rispetto al comparto e la sfida futura è quella di intercettare una quota sempre maggiore dello spending mondiale dei beni di lusso” afferma Luca Petroni, chairman di Deloitte Financial Advisory Italy.

[hidepost]

“La cantieristica nautica italiana – nota Tommaso Nastasi, partner del business advisory & value creation service di Deloitte FA Italy – conferma la leadership mondiale nella costruzione dei grandi yacht, con un mercato domestico che vale soltanto il 2% delle vendite globali.”

Ecco, nello specifico, i dati maggiormente significatici dello studio:

Mercato Mondiale: – Nel 2018, il mercato retail della nautica da diporto vale euro 22 miliardi, con un tasso di crescita pari a circa il 7% rispetto all’anno precedente.

– Quasi il 90% del mercato retail è rappresentato dalle imbarcazioni a motore.

– In termini geografici, il Nord America rappresenta la principale area geografica di sbocco con una quota del 45%, mentre l’Europa rappresenta circa il 21% del mercato mondiale.

– Il mercato dei Superyacht nel 2018, in termini di consegne, vale 160 unità (+19 unità rispetto al 2017) di cui 151 sono superyacht a motore.

– Nell’ambito dei superyacht, il segmento tra i 30 e i 40 metri rappresenta circa il 50% delle consegne complessive, mentre si registra un importante incremento dei Superyacht oltre i 50mt (+9 unità vs 2017).

Mercato Italiano: – Nel 2018 l’Italia rileva un valore della produzione di nuove unità pari a 2,5 miliardi di Euro (+11% rispetto al 2017), di cui l’86,9% è rappresentato dal segmento inboard, l’8,4% da imbarcazioni a vela ed il 4,7% da outboard & inflatable.

– Il settore industriale della nautica da diporto in Italia si caratterizza per una significativa specializzazione nel segmento dei grandi yacht. In tale segmento l’Italia è leader mondiale registrando nel 2018 una quota pari al 46% del portafoglio ordini di superyacht.

La nautica all’interno del comparto del lusso: – Il mercato dei prodotti di lusso, dopo la crisi del 2009, presenta oggi un valore complessivo pari a quasi il doppio rispetto al valore pre-crisi (2008).

– Il mercato della nautica di lusso, rappresentato dal segmento dei premium yacht e dei Superyacht, vale circa 8.5 miliardi di Euro con un tasso di crescita negli ultimi 5 anni pari a circa il 12%.

– La penetrazione del mercato dei Superyacht rispetto alla popolazione degli HNWI a livello globale risulta essere pari a ~ il 3%.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora