Porto 2000 di Livorno all’ATI privata: e Onorato spinge l’acceleratore

Matteo Savelli
LIVORNO – Ci sono voluti mesi, ma finalmente uno dei maggiori terminal operator nel settore delle crociere in Mediterraneo, la Porto 2000 di Livorno, diventa una società a maggioranza privata. Ad acquisire il 66% del capitale è infatti la Livorno Terminals, una società controllata a maggioranza dal Gruppo Onorato e partecipata da MSC. Il rimanente 34% della società resta in quote paritetiche alla Camera di Commercio di Livorno e all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Il passaggio delle quote azionarie è stato firmato giovedì scorso nello studio del notaio livornese Stefano Puccini, con il contemporaneo versamento di 9 milioni di euro all’Autorità di sistema e alcune centinaia di migliaia alla Camera di Commercio.
L’operazione – dice una nota del gruppo – a quattro anni di distanza dalla gara che l’Ati Onorato-Msc si era aggiudicata nel 2015, conferma l’accelerazione in atto nei piani di sviluppo del gruppo Onorato sia nel settore portuale (è recente il protocollo d’intesa firmato in joint con il gruppo ARS Altmann per la realizzazione a Piombino di un mega hub per la logistica delle auto nuove), sia nel campo marittimo, sia in tema di alleanze.
[hidepost]
Al timone di Livorno 2000 con la carica di presidente è stato chiamato Matteo Savelli, già amministratore delegato di Toremar e quindi in rappresentanza dell’azionista di maggioranza. La Livorno Terminals è infatti controllata al 60% da Sinergest la società del Gruppo Onorato che gestisce il terminal passeggeri di Olbia, al 10% da LTM (sempre Gruppo Onorato) e al 5% da Moby, mentre Marinvest (MSC) detiene il 25%.
“Prima di tutto è per me un grande onore ottenere una volta di più una così palese manifestazione di fiducia da parte della famiglia Onorato – ha affermato Matteo Savelli – per altro in una società che richiederà da subito un grande impegno di rinnovamento per giocare davvero il ruolo di testa di ponte della Toscana sul mercato crocieristico e del turismo internazionale”.
La Porto 2000 di Livorno gestisce il Terminal Crociere e la Stazione Marittima per i traghetti, parcheggi e banchine dislocate su tutta l’area portuale del porto di Livorno, fornendo servizi di alta qualità ai passeggeri e alle navi che approdano a Livorno.
*
Si apre adesso un nuovo capitolo, tutto da definire specie sui parametri temporali. Per avviare il grande progetto che è alla base della gara vinta dall’Ati di Onorato & C dovranno essere prioritariamente liberate sia la calata Orlando, con il trasferimento del terminal rinfuse alla radice della sponda est della Darsena Toscana, sia i magazzini ancora in uso sull’alto fondale alla Compagnia portuali. Il progetto, grandioso, richiederà anni. Ma la gestione comincerà subito, con il nuovo management che fa capo al giovane e dinamico Savelli. A lui e al nuovo consiglio augurio di buon lavoro.
(A.F.)
[/hidepost]