Metano liquido e suoi utilizzi navali: due giorni di approfondimenti a Napoli
ROMA – Il 15 e 16 maggio Napoli sarà per due giorni la capitale euro-mediterranea dello Small Scale LNG (metano liquido di piccola taglia). Tutti gli ambiti della nuova filiera industriale saranno illustrati, approfonditi e analizzati da alcuni tra i massimi esperti mondiali. Le imprese presenteranno i progetti futuri nei loro interventi e le proprie realizzazioni nell’area espositiva interna ed esterna del Centro Congressi della Mostra d’Oltremare dove saranno visibili camion a GNL e autocisterne, serbatoi criogenici.
“The Small Scale LNG Use, Euro-Mediterranean Conference & Expo”, promossa da ConferenzaGNL e organizzata da Mirumir, giunta alla quinta edizione, è la manifestazione internazionale ove si possono avere tutte le informazioni sui possibili impieghi del GNL e incontrare i protagonisti del settore: trasporti marittimi, terrestri pesanti, ferroviari, spaziali, servizi pubblici regionali e urbani, alimentazione delle reti e delle industrie isolate.
[hidepost]
Gli ultimi due anni hanno registrato il consolidamento del settore in Asia, America del Nord e in particolare in Europa, con l’Area scandinava più avanti sugli usi marittimi e quella mediterranea in quelli del trasporto terrestre; ma molto presto nel Mediterraneo navigheranno le grandi navi a GNL da crociera e le portacontainer sulla rotta tra Suez e Gibilterra. L’Italia è la vera start up del settore, con investimenti in corso, dichiarati dalle imprese e calcolati da REF-E per ConferenzaGNL, passati dai 300 milioni del 2017 ai circa 1.783 milioni di oggi, di cui: 132 milioni di euro per i depositi presso i rigassificatori e quelli costieri; 62 milioni per le stazioni di servizio GNL, L-CNG e i depositi presso industrie; 302 milioni per le reti isolate alimentate a GNL; 243 milioni per i camion e le autocisterne a GNL; 300 milioni per il maggior costo delle navi a GNL costruite in cantieri italiani; 240 milioni per la mini liquefazione e la produzione di bioGNL; 64 milioni per l’acquisto del GNL (tutto all’estero); 440 milioni per il maggior costo della costruzione delle navi da crociera e di quelle cisterna in cantieri non italiani.
Il rifornimento delle navi oggi è un problema. In nessun porto del Mediterraneo è possibile il rifornimento diretto dai depositi e le navi cisterna non sanno dove ricorrere al servizio ship to ship. Il punto di approvvigionamento più vicino al Mediterraneo è Zeebrugge, nel Canale della Manica. Su questo tema nel primo pomeriggio del 15 si svolgerà la sessione speciale “Come rifornire il mercato di GNL?”. A seguire si entrerà nel vivo dei settori “Trasporti terrestri pesanti e ferroviari” e “Trasporto marittimo” in due sessioni parallele. La sessione plenaria del 16 vuole approfondire il ruolo del GNL in Italia, Europa e Regione mediterranea, guardando con attenzione al Medio Oriente e all’Africa. A seguire, la tradizionale tavola rotonda con i dirigenti ministeriali e gli esperti dell’Area mediterranea ripropone il quesito sul come promuovere l’uso del GNL in questa regione. Partecipano rappresentanti della Commissione Europea, dell’Ome, di Tunisia, Grecia, Spagna, Turchia, Egitto, riuniti grazie alla rete internazionale di Wec Italia. Le due sessioni parallele pomeridiane sono dedicate agli sviluppi ambientali del settore, con la mini liquefazione e il “GNL rinnovabile” come protagonisti della prima, mentre la seconda si concentrerà sull’innovazione tecnologica come chiave di successo, con finestre sulle reti e le industrie isolate.
[/hidepost]