Tempo per la lettura: 2 minuti

SOS-Logistica a Piacenza

PIACENZA – L’area piacentina si sta affermando, ormai da più di un decennio, come polo logistico di interesse strategico per il nostro Paese. Essa infatti rappresenta il punto di incrocio delle due direttrici fondamentali – la direttrice Nord-Sud in cui Piacenza si presenta come accesso naturale all’area milanese e svizzera per tutto il traffico proveniente dalla penisola – e la direttrice Est-Ovest, con relazioni dirette a occidente con Torino e con il porto di Genova-Savona, e a Oriente con l’area industriale veneto-friulana e attraverso Verona con il valico del Brennero e con l’Europa centrale. Il tema che interessa – e per certi aspetti preoccupa – la comunità locale è conseguenza diretta della strategicità dell’area che, come noto, è da tempo oggetto di crescenti interessi da parte degli operatori della logistica e dei trasporti, come dimostrano gli insediamenti di grossi gruppi internazionali (Hupac, Prologis, Amazon, Ceva solo per citarne alcuni).

[hidepost]

Sul tema per iniziativa anche di SOS-Logistica si è svolto nei giorni scorsi il convegno “Polo Intermodale di Piacenza: prospettive future e impatto sul territorio” presso la prestigiosa sede della Banca di Piacenza a Palazzo Galli. La preoccupazione, che il convegno intendeva ridimensionare, è che gli investimenti comportino consumo di aree, congestione, inquinamento ambientale ed acustico, e poche ricadute occupazionali. Viceversa, ed è questo che il convegno si è proponsto di dimostrare, una corretta gestione degli insediamenti può consolidare il ruolo dell’area piacentina come snodo trasportistico fondamentale e come ingresso da Sud per l’area milanese, creando nel contempo una nuova occasione di sviluppo sostenibile per la Città, con un forte incremento della ferrovia a scapito della gomma.

L’iniziativa è di Confapindustria e del Comune di Piacenza, con il patrocinio di Provincia, Rotary e associazioni di categoria, e il sostegno organizzativo dell’Istituto Internazionale delle Comunicazioni di Genova. Il Convegno ha visto il coinvolgimento dei più qualificati operatori della logistica e del trasporto, in particolare ferroviario, con la presenza della componente ambientale e con una conclusione a livello politico da parte delle Istituzioni e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora