Tempo per la lettura: < 1 minuto

Se uccidiamo il nostro mare

LIVORNO – Una piccola notizia, relegata da un quotidiano nelle pagine dei lettori: davanti a Davao, nelle Filippine, una balena è morta e le hanno trovato 40 kg di plastica nello stomaco, forse causa della sua fine. Buste della spesa, sacchetti per il riso. Secondo gli esperti, è stata una morte lenta e dolorosa. Più feroce, se possibile, di quella dei cacciatori di balene giapponesi, che almeno hanno la pratica – dicono per giustificarsi – nella loro secolare cultura.

[hidepost]

Più vicino a casa nostra, molto più vicino, ogni estate intorno all’isola di Capraia ho fotografato centinaia di sacchetti di plastica a galla, in lunghe strisce provenienti con la corrente da chissà dove. L’ex sindaco Gaetano Guarente ci impazziva, l’attuale sindaco Marida Bessi ci ha fatto una campagna estiva da tempo. L’acqua intorno a Capraia è sempre cristallina, le sue trasparenze sono favolose. Ma se il Mediterraneo è malato, per i cambiamenti climatici e per la mano dell’uomo in diretta con i suoi rifiuti, e le balene sono sempre più rare anche qui, chiediamoci dove finisce ogni pezzo di plastica che usiamo. Da oltre trent’anni con Marevivo cerchiamo di sensibilizzare tutti. Coraggio, c’è ancora molto da fare.

A.F.

Ps – La vignetta di Staino, qui sopra, parla da sola, in senso lato…

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2019
Ultima modifica
29 Marzo 2019 - ora: 20:44

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora