Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un software innovativo sul rischio dei grandi viadotti

GENOVA – Nasce dalla partnership fra Bureau Veritas e OSMOS (del gruppo Eren), la più importante concentrazione di competenze e tecnologie nel campo del monitoraggio e delle ispezioni di sicurezza sulle grandi infrastrutture; partnership che si presenta subito sul mercato internazionale con un software in grado di prevedere il punto di stress e i pesi sopportabili dai grandi viadotti autostradali.
“Il tema della sicurezza delle infrastrutture di trasporto – afferma Ettore Pollicardo, presidente di Bureau Veritas Italia – rappresenta una priorità assoluta, e anche in conseguenza dei recenti drammatici accadimenti, sta giustamente polarizzando l’attenzione delle istituzioni, oltre che dell’opinione pubblica, alla ricerca di maggiori garanzie”.[hidepost]
L’unicità della partnership nasce proprio dalle caratteristiche dei due soggetti che hanno deciso di unire le forze: da un lato, OSMOS, gruppo che opera nel campo della raccolta dei dati, delle macchine di apprendimento e dell’intelligenza artificiale, e progettista dei software più innovativi e già operativi in una ventina di Paesi; dall’altro, Bureau Veritas con la sua storica esperienza nelle attività ispettive su tutto il ciclo di vita, dalla costruzione al mantenimento fino alla dismissione di opere quali ponti e viadotti, gallerie, dighe, strade e autostrade in tutti i paesi del mondo.
Nel quadro di questa collaborazione Bureau Veritas diventa a tutti gli effetti il soggetto in grado di supportare tutte le esigenze dei grandi gestori infrastrutturali in Italia, con un sistema già ampiamente collaudato e apprezzato in molte parti del mondo dal Giappone al Brasile passando per India e Europa.
OSMOS ha sviluppato una nuova generazione di sensori a fibre ottiche, unitamente ad un innovativo algoritmo di analisi dei dati che permette in tempo reale di usufruire di una serie indispensabile di informazioni relative allo stato di salute dell’opera monitorata.
Fondata nel 2006 come braccio operative di Eren, OSMOS è in grado di fornire sistemi di monitoraggio costante di differenti tipi di edificio, infrastrutture e apparati industriali, adoperando una tecnologia di altissima qualità utilizzata anche nella gestione e segnalazione preventiva di fenomeni sismici.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora