Primo Summit 2019 sul GNL in Italia sicurezza, ambiente e “small scale”
LIVORNO – È uno dei temi alla base della trasformazione della logistica mondiale: l’utilizzo del carburante naturale GNL meno inquinante e con maggiori prospettive per il prossimo futuro. Ed è significativo che il primo Summit nazionale dell’anno si tenga domani, giovedì 14 marzo a Livorno, sede di approdo del primo rigassificatore offshore italiano.
Un summit della massima attualità, supportato dall’Autorità di sistema locale, dalle regioni Sardegna e Toscana, da Conferenza GNL e da ben due ministeri, lo Sviluppo Economico e le Infrastrutture e Trasporti. La parte organizzativa è stata condivisa da OLT Offshore LNG Toscana e da Assocostieri/Confcommercio. La location è la Fortezza Vecchia, lo splendido monumento mediceo affacciato sul porto, dalle 14 in poi. Dovrebbe chiudere i lavori il viceministro del MIT Edoardo Rixi.
[hidepost]
Come si può vedere dal programma (di seguito su queste pagine) sono numerosi e molto concreti i temi del Summit. Sicurezza degli approvvigionamenti, “small scale” e vantaggi, i principali progetti italiani, la sostenibilità sia economica che ambientale. Ne parlano specialisti ed amministratori. E sembra se ne possa dedurre che se l’Italia è in genere partita in ritardo – almeno sul piano legislativo e dei regolamenti – gli imprenditori non hanno aspettato la politica e in alcuni casi – si veda l’Offshore della OLT al largo della costa toscana – hanno addirittura anticipato anche le scelte di altri paesi. La presentazione del rapporto Sicurezza, Ambiente e Territorio, con la dichiarazione ambientale 2018 sono affidati, come da programma, proprio all’amministratore delegato di OLT Offshore LNG Toscana Alessandro Fino e a Monica Giannetti HSEQ della stessa società.
*
Ecco il programma dei lavori.
Ore 14.00 Registrazione partecipanti.
Ore 14.30 Saluti Istituzionali: Filippo Nogarin – sindaco, Comune di Livorno; Michele Conti – sindaco, Comune di Pisa; Giuseppe Tarzia – contrammiraglio (CP), Capitaneria di Porto di Livorno; Federica Fratoni – assessore ambiente e difesa del suolo, Regione Toscana; onorevole Davide Crippa – sottosegretario allo sviluppo economico, MISE.
Ore 15.00 Prolusioni: Richard Fleischmann – amministratore delegato, OLT Offshore LNG Toscana; Marika Venturi – presidente, ASSOCOSTIERI.
Ore 15.15 L’uso del GNL: fra sostenibilità ambientale e sicurezza degli approvvigionamenti. Ne discutono: Xavier Santiapichi – Componente Commissione VIA-VAS, direzione generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali, MATTM; Liliana Panei – dirigente, direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche, MISE; Federica Fratoni – assessore ambiente e difesa del suolo, Regione Toscana: Anna Cacciuni – responsabile sezione VIA, ISPRA.
Ore 16.00 Presentazione Rapporto Sicurezza, Ambiente, Territorio 2018 e Dichiarazione Ambientale 2018: Alessandro Fino – amministratore delegato, OLT Offshore LNG Toscana; Monica Giannetti – HSEQ manager, OLT Offshore LNG Toscana.
Ore 16.15 Lo Small Scale LNG: quali vantaggi per i trasporti e la portualità italiana. Ne discutono: Mauro Coletta* – direttore generale, direzione generale per la Vigilanza sulle Autorità Portuali, le Infrastrutture Portuali ed il Trasporto Marittimo e per vie d’acqua interne, MIT; Giuseppe Tarzia – contrammiraglio (CP), Capitaneria di Porto di Livorno; Massimo Deiana – presidente, AdSP del Mare di Sardegna; Dario Soria – direttore generale, ASSOCOSTIERI; Stefano Messina – presidente, ASSARMATORI.
Ore 17.15 Alcuni progetti italiani sullo Small Scale LNG. Le testimonianze di: Costantino Amadei – amministratore, Livorno LNG Terminal; Claudio Evangelisti – amministratore delegato, Higas; Alessandro Fino – amministratore delegato, OLT Offshore LNG Toscana; Pierre Vergerio – executive vice president Gas Midstream, Energy Management & Optimization, Edison; Andrea Cosulich – presidente, Fratelli Cosulich.
Ore 18.15 Conclusione lavori: onorevole Edoardo Rixi – viceministro, MIT.
Ore 18.30 Aperitivo.
Modera: Nicola Saldutti – caporedattore economia, Corriere della Sera.
* in attesa di conferma
[/hidepost]