Tempo per la lettura: 2 minuti

La Scuola dei Trasporti apre anche a Carrara

Nella foto (da sx): Andrea Raggi, Francesco Di Sarcina, Pier Gino Scardigli, Genziana Giacomelli.

MARINA DI CARRARA – La nascita della nuova Autorità di Sistema del Mar Ligure Orientale, unitamente al forte impegno delle aziende di settore, impone a tutte le componenti – ha scritto nei giorni scorsi l’AdSP – una speciale attenzione allo sviluppo del polo portuale La Spezia-Carrara. Tale polo, legato alla direttrice Pontremolese-Brennero e naturalmente proiettato verso le Regioni del nord, riveste una propria specificità, accanto ai vicini sistemi di Genova e Livorno.

Proprio in questa visione, la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica di La Spezia, che da trent’anni lavora alla qualificazione del personale dei porti, apre ora una propria nuova sede a Carrara, per sostenere la qualificazione professionale degli addetti alle attività portuali e logistiche, e, conseguentemente, lo sviluppo dei traffici in questo comprensorio. La collaborazione avviata tra i due porti – ha sottolineato il presidente della scuola, avvocato Pier Gino Scardigli – rappresenta un momento particolarmente importante in funzione del naturale processo di integrazione tra territori appartenenti a due regioni diverse, ma oggettivamente omogenei.

[hidepost]

Il progetto della Scuola Nazionale dei Trasporti è stato presentato giovedì scorso in un incontro nella sede dell’Autorità di Carrara con l’intervento di Andrea Raggi, assessore allo Sviluppo economico e alla Pianificazione dell’Economia del Mare di Carrara, Pier Gino Scardigli, presidente della Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, Genziana Giacomelli, direttore dell’istituto e Francesco Di Sarcina, segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2019
Ultima modifica
15 Marzo 2019 - ora: 16:53

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora