Tempo per la lettura: 2 minuti

Perini ha varato l’Eco-tender 25m

VIAREGGIO – È sceso in mare nei giorni scorsi mil Perini Eco-tender 25 metri, un motoryacht innovativo sotto molti aspetti. Il progetto nasce dal desiderio degli armatori di avere un’estensione della loro barca a vela. Gli armatori erano molto soddisfatti del loro attuale 52 metri a vela Perini Navi, ma le loro esigenze si erano evolute nel corso degli anni e ciò che desideravano davvero non era una barca più grande, ma spazi più flessibili per singoli ospiti o bambini. Poiché preferiscono stare in rada, volevano inoltre un mezzo più comodo di un normale RIB per esplorare le zone sottocosta.

[hidepost]

La risposta è stata un’imbarcazione con le stesse linee eleganti, la qualità e il comfort della nave madre, che potesse offrire ulteriore spazio in cabina e che fosse anche indipendente, una sorta di estensione della barca a vela.

“Le linee dell’Eco-tender, classiche ed eleganti, richiamano lo stile della storica flotta a vela Perini Navi, dallo scafo blu scuro alla linea di galleggiamento rossa”, spiega Lamberto Tacoli, presidente e amministratore delegato di Perini Navi. “Non è un comune tender, rappresenta una nuova tipologia di “super tender” con tecnologie all’avanguardia e un comfort senza precedenti: una barca progettata e costruita come se fosse un superyacht, con le caratteristiche e la qualità che da sempre contraddistinguono Perini Navi. Questo tender all’avanguardia apre nuovi orizzonti, mentre il brand continua a perfezionare la sua gamma di prodotti per far fronte alle richieste di un segmento di mercato in costante evoluzione”.

Le innovazioni iniziano dal sofisticato sistema di propulsione ibrida, sviluppato da Siemens, che offre quattro modalità operative per consentire la massima flessibilità. Modalità diesel: due motori diesel MAN (2x1213kW) alimentano due idrogetti Hamilton per una velocità massima superiore a 30 nodi. Modalità ibrida: un motore aziona l’idrogetto e funge anche da generatore, alimentando il motore elettrico che aziona l’altro idrogetto.

Modalità diesel-elettrica: un generatore da 130kW fornisce elettricità ai due motori elettrici per azionare gli idrogetti. Modalità zero emissioni: per manovre o piccoli tragitti privi di emissioni e di rumore, un gruppo di batterie alimenta entrambi gli idrogetti tramite i motori elettrici, per velocità di 8 nodi e una durata di circa un’ora.

Nella modalità a batteria, per esempio, il tender potrà navigare a bassa velocità in parchi marini o in aree riservate, senza emissioni né rumore. Tuttavia, su richiesta degli armatori, è stata riservata particolare attenzione alla riduzione del rumore in tutte le modalità di propulsione, e i livelli di rumore stabiliti dal contratto sono inferiori ai 55dB.

“È la prima volta che installiamo su un tender un sistema ibrido così all’avanguardia”, spiega Luca Boldrini, direttore commerciale della divisione motoryachts Perini Navi. ”L’impulso iniziale è arrivato dagli armatori, molto sensibili alle nuove tecnologie, che desideravano una barca con il minore impatto ambientale possibile. Il know-how che abbiamo acquisito con questo progetto resterà a disposizione per gli yacht che costruiremo in futuro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2019
Ultima modifica
19 Marzo 2019 - ora: 20:44

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora