Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carrello elevatore sui veicoli: un punto per la distribuzione

Thomas Baumgartner

ROMA – Dopo una lunga azione portata avanti da ANITA con il Ministero dei Trasporti al fine di rendere più efficiente la movimentazione delle merci nel nostro Paese, è oggi consentito anche in Italia installare nello sbalzo posteriore del veicolo il carrello elevatore, nel rispetto delle dimensioni ammesse dal Codice  della strada.

Tale possibilità, permessa da sempre nei vari Paesi comunitari, era stata in passato provvisoriamente concessa da parte del Ministero dei Trasporti, ma dal 2008 una circolare ministeriale poneva termine a tale modalità operativa, che oggi viene finalmente ripristinata con una nota del 14 dicembre 2018 diretta agli Uffici territoriali della Motorizzazione.

“È una notizia che ripaga pienamente le aspettative e che attendevamo da tempo – commenta Thomas Baumgartner, Presidente di ANITA – in quanto pone le imprese italiane sullo stesso piano di quelle estere, che già da tempo utilizzano tale sistema”.

[hidepost]

“Siamo particolarmente soddisfatti – prosegue Baumgartner – anche per l’apertura dimostrata dai tecnici del  Ministero dei Trasporti, che hanno colto in pieno l’esigenza di rendere più efficiente la catena logistica e la distribuzione delle merci nel nostro Paese, colmando in questo modo il gap normativo esistente con gli altri Paesi europei e in particolare con Olanda e Germania, logisticamente più evoluti del nostro”.

La circolare Ministeriale fornisce le disposizioni tecniche per l’omologazione o l’approvazione in unico esemplare di tale allestimento ai sensi del Regolamento UN/ECE 58/02, che tratta dei dispositivi di protezione antincastro posteriore.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora