Tempo per la lettura: 2 minuti

Con le navi Grimaldi Lines viaggi d’istruzione per tutti

ROMA – “Vogliamo diventare un’eccellenza nell’accoglienza per tutti i diversi tipi di disabilità, grazie ad accorgimenti strutturali a bordo delle navi e grazie a una formazione approfondita dei nostri equipaggi”. È quanto ha annunciato Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Lines, a margine del suo intervento nell’ambito del Convegno Turismo Scolastico Inclusivo – buone prassi e nuove proposte, che si è svolto presso il Radisson Blu Es. Hotel di Roma.

L’offerta di viaggi d’istruzione per tutti è infatti parte integrante e irrinunciabile del grande progetto Grimaldi Educa, che da anni la Compagnia di Navigazione porta avanti con l’obiettivo di favorire la formazione delle nuove generazioni, supportare il loro orientamento, promuovere le eccellenze scolastiche italiane e contribuire alla mobilità dei giovani.

[hidepost]

Le navi della flotta Grimaldi Lines sono infatti accessibili a tutti, compresi i passeggeri con mobilità ridotta, sulla base di quanto previsto dalla normativa. Nel giugno di quest’anno, grazie alla partnership con Bed & Care e Village4All, è stato inoltre avviato il progetto Grimaldi Turismo Accessibile con il lancio ufficiale di Your Disability Manager: il servizio di assistenza online e telefonica che supporta tutti i passeggeri e anche i gruppi scolastici con esigenze speciali, consentendo loro di intraprendere il viaggio con il massimo del comfort e della tranquillità.

L’impegno della Compagnia per l’inclusione degli studenti con disabilità non riguarda esclusivamente il viaggio via mare. Grimaldi Lines Tour Operator è infatti in grado di selezionare su richiesta anche strutture alberghiere, trasferimenti ed escursioni senza barriere.

“La nostra attenzione per un turismo scolastico realmente inclusivo non può limitarsi ai soli viaggi d’istruzione – ha aggiunto Francesca Marino -. A breve metteremo a disposizione di tutte le scuole italiane alcune innovative soluzioni per adattare anche i percorsi di alternanza scuola-lavoro, che sono il fulcro del nostro progetto Grimaldi Educa, alle caratteristiche psicofisiche di ogni singolo studente”.

Dopo il discorso di apertura tenuto da Francesco Zoccano, sottosegretario di Stato per la Famiglia e la Disabilità, al Convegno hanno preso parte: Roberto Romeo, presidente Nazionale ANGLAT, Roberto Vitali, CEO di Village4All, Marta Teixidor, Italia e Israel director generalitat de Catalunya, Guido Dell’Acqua della Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del MIUR, Giuseppe Petrucci, presidente Ente Nazionale Sordi, Mario Barbuto, presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Carlotta Leonori, educatrice presso l’Associazione Italiana Persone Down.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora