Tempo per la lettura: 2 minuti

“Storie di alternanza” un successo di team

PIOMBINO – Lunedì scorso il presidente della Camera di commercio Riccardo Breda ha consegnato, nell’aula magna dell’ISIS Carducci Volta Pacinotti di Piombino, un premio del valore di 500 euro al gruppo di studenti che ha vinto la selezione locale di “Storie di alternanza”, l’iniziativa del sistema camerale che ha lo scopo di valorizzare e dare visibilità al racconto dei progetti di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti di scuola superiore.

[hidepost]

Presente alla cerimonia anche il sindaco di Piombino Massimo Giuliani. Dopo il saluto della dirigente scolastica Gabriella Raimo, è stato proiettato il video di otto minuti che racconta il progetto “ERL preparati all’emergenza”, realizzato dalle classi 4a e 5a con i professori Michele Collavitti e Manuela Magnoni. E nessuno dei presenti ha nascosto l’emozione per l’impegno, l’entusiasmo e la competenza dimostrata dai ragazzi, che hanno saputo lavorare in team e mettere a frutto varie abilità tra le quali quella linguistica, dato che per partecipare al progetto raccontato nel video si sono dovuti esprimere in lingua inglese e spagnola. I modelli dei droni erano ben visibili sul tavolo dell’aula magna dell’Istituto; ed i ragazzi ne hanno spiegato i meccanismi al presidente e al sindaco.

Il progetto, che ha coinvolto venti ragazzi tra tecnici e traduttori, parte da una manifestazione internazionale sull’uso della robotica nei casi di emergenze gravi ambientali, svoltasi a Piombino nel 2017 (Olimpiadi della robotica). In quella occasione gli studenti progettarono e realizzarono un velivolo robot per il trasporto dei soccorsi e ottennero un importante riconoscimento.

Il video che ripercorre quell’esperienza è ora finalista nazionale al Premio “Storie di alternanza”. Dopo l’esame della commissione locale della Cciaa – presente alla cerimonia – è stato selezionato da Unioncamere italiana tra i tre migliori racconti nella categoria “Istituti tecnici” ed è stato premiato a Verona giovedì scorso nell’ambito del convegno “Dalla scuola al lavoro: orientarsi con l’alternanza”.

Il Presidente Riccardo Breda ha manifestato l’orgoglio della Camera di commercio per il lavoro svolto dai ragazzi e dai loro docenti, che ha addirittura fatto conoscere Piombino a livello euopeo, ed ha parlato di scuola-faro in una città che sta reagendo fattivamente alle difficoltà vissute. Il gioco di squadra – ha detto – è il messaggio più bello che emerge, è un segnale lanciato dagli studenti. La Camera di commercio è impegnata su tre fronti strategici: lo sviluppo digitale delle imprese (industria 4.0), un’alternanza tra scuola e lavoro efficace e la promozione del territorio che passa attraverso la sua valorizzazione e visibilità. Tre aspetti che gli studenti piombinesi hanno pienamente centrato.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora