Tempo per la lettura: 2 minuti

Il presidente della Campania al CIS-Interporto “Spazio Lavoro”

Il taglio del nastro del governatore Vincenzo De Luca dello sportello Spazio Lavoro.

NOLA – «Questa mattina è partito un esperimento che è il primo in Italia: portiamo i Centri per l’impiego nei luoghi della produzione. Questo per dare un’informazione aggiornata su tutte le opportunità di incentivi, di contributi e di sostegno alle imprese di carattere nazionale ma anche regionale e poi per far incontrare la domanda di lavoro con l’offerta; cioè, da oggi noi concorderemo con gli imprenditori del CIS di Nola quali sono le figure professionali che servono e la formazione professionale della regione sarà tagliata sulle esigenze che hanno le imprese». Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca intervenendo al CIS/Interporto di Nola alla inaugurazione dello sportello Spazio Lavoro.

Proprio alla presenza del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e dell’assessore al Lavoro Sonia Palmeri, è stato ufficializzato l’accordo di collaborazione tra CIS-Interporto Campano e la Regione Campania, stipulato per rafforzare le  sinergie tra i Servizi Pubblici per il Lavoro ed il sistema imprenditoriale locale, nell’ambito delle azioni mirate al potenziamento dei Centri per l’Impiego.

[hidepost]

«Martedì prossimo – ha poi annunciato l’assessore Sonia Palmeri – presenteremo in Giunta Regionale il Provvedimento della Regione che stanzia, per il biennio 2018/2020, circa 220 milioni di euro per l’attuazione delle Misure della Nuova Fase di Garanzia Giovani». L’Assessore ha sottolineato il successo registrato nella precedente edizione in soli due anni, con oltre 33 mila tirocini, 13 mila giovani formati, 21 mila assunzioni, con la nascita di 325 piccole aziende, grazie anche ad una efficiente e virtuosa attività di rendicontazione e certificazione della spesa.

Spazio Lavoro (presso il CIS di Nola, Torre 1, Isola 1) è uno sportello dedicato alle imprese di Interporto e di CIS per erogare servizi altamente specializzati, finalizzati a favorire l’occupazione e lo sviluppo economico del territorio. Tra i servizi offerti: la promozione di attività in materia di occupabilità, la sottoscrizione di convenzioni aventi ad oggetto l’organizzazione di tirocini formativi come misura di politica attiva (es. Programma Garanzia Giovani) e la consulenza per la formazione professionale.

Il presidente del CIS Ferdinando Grimaldi ha dichiarato: «Lo sportello regionale “Spazio Lavoro” e l’accordo di collaborazione che abbiamo stipulato con la Regione, sono l’ennesima riprova del valore che rappresentiamo tutti uniti, come un Sistema. Queste è stata e sarà sempre la nostra forza».

Giuseppe Maiello, il presidente dell’Interporto Campano, ha invece ricordato l’entusiasmo con cui «l’assessore e tutta la sua struttura, dalla dottoressa Maria Antonietta D’Urso al dottor Michele Raccuglia, fin da subito hanno accolto l’idea di sviluppare una collaborazione per individuare percorsi in grado di supportare le imprese rispetto alle loro esigenze occupazionali».

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora