“Io macchina”: e il robot è già nei porti
PISA – Ci dovremo confrontare, presto o tardi, con l’intelligenza artificiale applicata nel modo più totale – e secondo alcuni, preoccupante – anche alle macchine antropomorfe. Ovvero ai robot, che stanno diventando artefici reali della nostra vita quotidiana. Nei giorni scorsi si sono succeduti in varie località non solo nazionali, convegni e seminari proprio su quanto i robot stiano diventando consueti nella nostra vita quotidiana. È uscito di recente anche un libro (Adelphi) dall’inquietante titolo: “Io macchina” scritto da un irlandese, Mark O’Connell, che ha fatto il punto della ricerca con qualche estremizzazione ma assolutamente realistica.
[hidepost]
Sui porti, ma anche sulle navi, la robotica sta entrando quasi di prepotenza. A Singapore e Hong Kong ci sono già portainers che operano senza gruisti a bordo, gestite con un sistema “remote” che affida all’intelligenza artificiale quasi tutte le funzioni. A Rotterdam si sperimentano rimorchiatori portuali UV, (unmanned veicles) cioè senza personale di bordo. E’ noto che in campo aereo sono ormai quasi infinite le applicazioni dei droni (UAV) che vanno dagli usi scientifici a quelli militari fino alle più recenti applicazioni per la consegna di piccoli (per ora) pacchi a domicilio.
Se siamo ormai abituati alla filosofia dei veicoli che prossimamente si guideranno da soli, alla proliferazione dei droni e ai robot non antropomorfi che da anni saldano, assemblano e “creano” le automobili, fino ai supporti robotici negli interventi chirurgici e nella ricerca, l’uomo di latta – come lo definiscono spregevolmente i retrogradi – fatica a farsi accettare. Eppure è una realtà ormai attuale. Compresa la cyber-security, che se non è ancora affidata agli uomini di latta (o d’acciaio) è una attuale emanazione dell’intelligenza artificiale. Un vero e poroprio centro sta nascendo – notizia di questi giorni – nei Vecchi Macelli pisani dove già esiste il museo del calcolo e il primo calcolatore tutto italiano che occupava tutta una stanza ed aveva le potenzialità che hanno oggi i più economici telefonini cellulari. La cyber-security oggi progetta strategie di difesa dagli haker e non è poca cosa. Ipotizzando che i robot di prossimo arrivo possano essere “comandati” da haker con volontà jaddiste – o che le auto e i camion unmanned diventino strumenti a loro volta omicidi – studiare formule che impediscano di “entrare” nei cervelli di roboit e di mezzi robotici è fondamentale. Università di Pisa, Siena e Firenze, Regione Toscana, CNR e IMT di Lucca sono impegnati proprio in questi giorni a far conoscere come potranno essere sempre più protetti anche i porti. Se ne parlerà sempre di più.
A.F
[/hidepost]