Tecnici produzione e logistica ottimi risultati del corso IFTS
LIVORNO – Per rispondere alle grandi trasformazioni che la filiera logistica sta vivendo, le imprese operanti nel settore hanno sempre più bisogno di figure professionali che, attraverso una formazione specifica, abbiano acquisito competenze tecniche approfondite e siano quindi in grado di portare un valore aggiunto alla capacità competitiva delle aziende. Proprio per creare professionalità aderenti ai reali fabbisogni delle imprese, è importante poter attivare percorsi formativi che consentano ai giovani di acquisire competenze certificabili e spendibili nel mercato del lavoro, e agli adulti di qualificarsi con una formazione tecnica superiore. I progetti IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) finanziati dalla Regione Toscana con risorse del Fondo Sociale Europeo, rispondono a questa esigenza partendo dalla creazione sul territorio di sinergie tra Scuola Superiore, Enti di Formazione e mondo del lavoro. È in quest’ottica di sinergia e comune impegno per favorire la formazione mirata al settore della logistica, che un gruppo di Soggetti fortemente legato al territorio, lo scorso anno ha presentato alla Regione Toscana il progetto IFTS “TEC. LOG. – Tecnico per la programmazione della produzione e della logistica” condividendone gli obiettivi specifici di apprendimento, anche in termini di contenuti e metodologie didattiche.
[hidepost]
Il progetto, approvato e finanziato dalla REGIONE TOSCANA, è stato attuato dall’Associazione Temporanea di Scopo appositamente stipulata tra i Partner: Itinera Formazione, in qualità di Soggetto capofila; Centro Servizi Poli Universitari dei Sistemi Logistici Livorno; Istituto di Istruzione Superiore Vespucci-Colombo, Livorno; Progetto Ambiente soc. coop; Confcommercio Imprese per l’Italia Toscana; Mentore: Logistic Training Accademy srl; Spedimar, Associazione tra le Imprese di Spedizioni Internazionali e di Logistica.
Il percorso formativo di 800 ore è stato rivolto a 24 allievi con Diploma di Scuola Superiore e buone conoscenze di informatica e della lingua Inglese: iniziato ad Ottobre 2017, si è concluso lo scorso 17 ottobre con l’Esame Finale.
I partecipanti hanno prima svolto 560 ore di lezione in aula, acquisendo conoscenze in materia di Amministrazione del magazzino merci, Gestione dei flussi informativi delle merci, Pianificazione della rete distributiva, Programmazione del ciclo logistico integrato, Normativa del settore, Operazioni doganali, Inglese Tecnico per la Logistica. La docenza è stata svolta da esperti provenienti dall’Università e dalla libera professione, oltre che da Dirigenti e Responsabili operativi di aziende del settore trasporti e spedizioni. Nelle loro relazioni i Docenti hanno evidenziato il buon livello di attenzione e partecipazione della classe, grazie anche ad un positivo spirito di gruppo instauratosi fra i partecipanti.
Al termine del percorso d’aula, durato circa otto mesi, gli allievi hanno affrontato 240 ore di stage presso aziende, dove hanno avuto modo di mettere in pratica la teoria acquisita e, soprattutto, vivere la realtà operativa che caratterizza il lavoro delle imprese di logistica.
L’Esame Finale è stato sostenuto da 21 allievi a seguito del ritiro in itinere di 3 partecipanti.
La prova è consistita nella pianificazione completa di una spedizione internazionale in tutte le sue fasi (dalla progettazione logistica alla stima economica di spesa, dalla corretta compilazione della varia documentazione necessaria fino alle modalità di consegna della merce a destinazione) ed un colloquio. Nell’assegnare la votazione finale la Commissione, composta da esperti esterni e da un rappresentante della Regione Toscana, ha tenuto conto anche dell’andamento del percorso formativo svolto (ovvero la media degli esiti delle verifiche scritte effettuate al termine di ogni modulo didattico) e del giudizio sull’attività di stage espresso dalle aziende ospitanti. Le ottime votazioni ottenute indicano l’alto livello di preparazione raggiunto (8 allievi superiori a 90/100, 8 allievi tra 80 e 90/100 e 5 allievi fra i 70 e 80/100) che ha consentito ad un terzo degli allievi di essere subito inseriti nelle aziende in cui hanno svolto lo stage, seppure alcuni con contratti a termine. Per altri sono in corso contatti che hanno buone probabilità di andare a buon fine e concretizzarsi in una opportunità di lavoro.
A chiusura del progetto oggi mercoledì 31 ottobre si terrà l’evento conclusivo presso la sede di Spedimar, nel corso del quale verranno riassunti i dati relativi alla gestione ed attuazione del percorso formativo, frutto del lavoro dei Partner di progetto e di tutti i Soggetti che, a vario titolo, sono stati coinvolti nella sua realizzazione. Un ringraziamento particolare è già stato rivolto al Corpo Docente e alle aziende che hanno ospitato gli stagisti. Nell’occasione la Referente della Regione Toscana per il progetto oggi consegnerà ai partecipanti l’attestato della qualifica conseguita.
[/hidepost]