Escola Europea e FONASBA collaborazione con SAILNET

La firma dell’accordo siglata a Napoli.
NAPOLI – Il vicepresidente Regionale Europa di FONASBA, A. Belmar da Costa, e il direttore della Escola Europea – Intermodal Transport, Eduard Rodes, si sono incontrati a Napoli per firmare un accordo di collaborazione con il partner del programma SAILNET: Gian Enzo Duci di FEDERAGENTI (Italia). L’incontro si è svolto durante l’assemblea della settimana marittima di Napoli dedicata a “Port&ShippingTech”.
La firma dell’accordo costituisce l’avvio del nuovo programma di scambio dell’Escola: SAILNET – Ship Agents Interchange Learning Network. Questo progetto ha l’obiettivo di realizzare una rete unica di conoscenza fatta di corsi e stage per giovani e promettenti manager marittimi e logistici.
[hidepost]
SAILNET è un programma internazionale di formazione e scambio che si è affermato con successo in 6 paesi (Spagna, Portogallo, Italia, Marocco, Tunisia e Argentina). Il corso è una serie di sessioni interattive e pratiche, pensate per fornire ai giovani professionisti conoscenze e capacità di leadership, con contenuti delle sessioni che si costruiscono l’uno sull’altro.
Promosso da FONASBA/ECASBA ed ESCOLA EUROPEA con il sostegno delle associazioni nazionali degli agenti marittimi dei paesi coinvolti, lo scopo principale del programma SAILNET è quello di implementare un programma di scambio, che può portare a possibili collaborazioni tra le aziende e le imprese che partecipano ai tirocini. Questo tipo di approccio internazionale e interculturale favorisce anche la creazione di nuove e durature relazioni e, più in generale, di una rete di persone provenienti da tutto il mondo che un giorno potrebbe tradursi in solidi legami professionali e di collaborazione.
Escola Europea è come noto un centro di formazione e un punto di riferimento per il trasporto intermodale e la logistica in Europa, promuovendo la logistica sostenibile attraverso corsi innovativi.
L’organizzazione concentra le proprie attività in tre aree principali: Ricerca e innovazione, conoscenza e formazione.
L’Escola Europea ha iniziato la sua attività nel 2006 come centro di formazione per professionisti europei e studenti di logistica, gestione dei trasporti e commercio internazionale. Anni dopo, l’istituzione ha acquisito esperienza e know-how in aree di gestione di progetti internazionali e nazionali, comunicazione, creazione di contenuti, sviluppo e promozione di moduli logistici, collaborando con istituzioni e imprese europee conosciute.
[/hidepost]