Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bruxelles: ALIS strategico

Violeta Bulc e Guido Grimaldi.

BRUXELLES – Una delegazione di ALIS, l’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, guidata dal  presidente Guido Grimaldi e dal coordinatore della commissione tecnica Affari Europei Matteo Arcese, ha incontrato a Bruxelles la commissaria europea per la mobilità ed i trasporti Violeta Bulc. L’incontro ha assunto una portata ancor più significativa – sottolinea ALIS – dal momento che, come la stessa commissaria ha avuto modo di ribadire, si tratta di una settimana cruciale nell’agenda europea dei trasporti, densa di incontri con i più importanti interlocutori internazionali del settore.

[hidepost]

Dopo aver presentato alla commissaria la vocazione europea ed internazionale di ALIS, che annovera tra i suoi soci imprese provenienti da numerosi stati membri dell’UE, il presidente Grimaldi ha espresso vivo apprezzamento per l’impegno profuso dalla Commissione sui temi strategici per l’intermodalità contenuti nei dossier legislativi in discussione. ALIS ha, infatti, rappresentato alla Commissaria Bulc l’urgenza di finalizzare l’iter legislativo relativo alle proposte all’esame degli organi comunitari.

Infatti, l’obiettivo di creare nell’ambito del mercato unico un sistema di trasporti moderno ed efficiente passa inevitabilmente dalla soluzione di alcuni nodi e criticità quali ad esempio: la tutela della libera concorrenza, l’indicazione di regole incentivanti per favorire il passaggio modale (con riferimento al combinato: flessibilità del criterio dei 150 Km in funzione dell’idoneità dell’infrastruttura, aumento della capacità di carico ammessa), la riproposizione di misure di incentivazione (ad es. Ferrobonus e Marebonus) che possono divenire strutturali o di erogazione comunitaria, l’implementazione dei sistemi digitali (CMR ed e-ticketing), la riduzione degli oneri e dei costi amministrativi e burocratici a carico delle imprese.

Il confronto sui temi tecnici è stato accolto con particolare interesse dalla commissaria Bulc che ha invitato ALIS a continuare a fornire contributi, spunti e contenuti al lavoro dell’esecutivo comunitario proprio in ragione della spiccata capacità di ALIS di essere collettore di istanze di natura globale che provengono da players altamente qualificati, che hanno profonda conoscenza del settore del trasporto intermodale. ALIS ha sottolineato inoltre l’importanza di un adeguato level playing field per la realizzazione dell’intermodalità europea.

La Commissaria Bulc ha manifestato molto interesse per le posizioni espresse da ALIS e ha sottolineato l’importanza del dialogo con gli operatori del settore per la piena realizzazione di un mercato europeo dei trasporti.

Come lei stessa ha dichiarato “l’incontro con ALIS è stato molto costruttivo nel cercare soluzioni e rimuovere gli ostacoli al trasporto multimodale. La multimodalità può rendere il trasporto europeo più efficiente, sostenibile e sicuro”.

“Oggi ALIS – ha dichiarato il presidente Guido Grimaldi – ha confermato di essere, anche in ambito europeo, un interlocutore estremamente qualificato e che può essere preso a riferimento nel dibattito sui temi strategici che il cambiamento in atto nel mondo del trasporto e della logistica pone, impegnandosi con le istituzioni europee a partecipare con continuità e in modo attivo al dibattito sui temi dell’intermodalità. Il nostro obiettivo è, sempre più, quello di accendere i riflettori sulle politiche europee a favore dell’intermodalità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Settembre 2018
Ultima modifica
11 Settembre 2018 - ora: 16:49

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora