Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mega-Gru a Vado Ligure

VADO LIGURE – APM Terminals Vado Ligure, attraverso la controllata Reefer Terminal SpA, può oggi vantare un nuovo importante risultato nella movimentazione di impianti complessi. Grazie al suo know how e alle sue efficienti strutture – sottolinea una nota della società – il terminal vadese è stato infatti scelto per lo sbarco di un gigante come la gru Demag CC6800, specializzata nel movimento terra.

Questa tipologia di gru è una delle più grandi a livello globale: ne esistono infatti soltanto 13 in tutto il mondo con una portata di questo livello.

[hidepost]

La Demag CC6800 si caratterizza per la sua impressionante capacità di sollevamento (1200 tonnellate da ferma e circa 1000 in movimento) e per la sua mole, peculiarità che hanno reso alquanto delicate le procedure di sbarco.

La gru, di proprietà di Vernazza Autogru, è arrivata a Vado Ligure dal porto di Mantyluoto, in Finlandia, smontata in quasi 100 pezzi.

Particolare soddisfazione per APM Terminals Vado Ligure, un’azienda e un gruppo- sottolinea la nota- che pongono sempre al centro del proprio business l’eccellenza dei servizi offerti ai propri clienti, anche e soprattutto in caso di prodotti così specifici e unici nel loro genere, per dimensioni e complessità.

Come noto APM Terminals Vado Ligure S.p.A., di proprietà della società olandese APM Terminals leader nella movimentazione di container, fa parte del gruppo danese AP Moller-Maersk ed ha la sua sede nel porto di Vado Ligure, parte del territorio dell’Autorità Portuale di Sistema del Mar Ligure Occidentale.

Con una capacità annuale di 250.000 TEU, APM Terminals Vado Ligure vanta un terminal refrigerato in porto di 50.000 m2, il più grande del Mediterraneo, ed è specializzato nello sbarco e stoccaggio di prodotti ortofrutticoli freschi.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora