Una rotonda dell’Interporto Bentivoglio dedicata a Gino Marchet
BOLZANO – Presidenza e direzione dell’Interporto di Bologna hanno favorevolmente accolto la proposta di FERCAM, azienda altoatesina di logistica e trasporti con filiale presso l’Interporto di Bentivoglio, di dedicare una via o rotonda di questa importante infrastruttura logistica bolognese a Gino Marchet, docente ordinario al Politecnico di Milano nonché uno dei massimi esperti nazionali in ambito di logistica, prematuramente deceduto questa primavera in seguito ad una rovinosa caduta in bicicletta.
Nel giugno 2013 in occasione dell’inaugurazione dell’allora nuovissimo impianto di FERCAM all’Interporto, era stato proprio il professor Gino Marchet a relazionare sulle sfide di innovazione nella logistica in Italia ed Europa. Adesso presso il nuovo Centro di ricerca all’interno dell’Interporto di Bentivoglio, alla presenza di autorità e familiari del professor Marchet, si è svolta l’inaugurazione ufficiale della Rotonda dedicata alla memoria del professore. Ordinario al dipartimento di Ingegneria gestionale, Marchet era considerato un esperto a livello nazionale nel suo ambito di ricerca ed erano tanti i ruoli di prestigio da lui ricoperti; direttore del Master in Logistica Distributiva del Mip e dei corsi “Progettazione e gestione dei magazzini” e “La gestione ed il controllo delle scorte” organizzati sempre dal Mip. Era anche numero uno dell’osservatorio “Material handling” che ha analizzato più di cento realizzazioni di soluzioni di stoccaggio e picking e dell’osservatorio “Contract Logistics” del Politecnico di Milano.
[hidepost]
Marco Spinedi, presidente dell’Interporto Bolognese nel suo intervento ha voluto sottolineare quanto anche il professor Marchet nei suoi studi sui flussi logistici, portati avanti assieme all’amico e collega Fabrizio Dallari del LIUC (Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo) di Castellanza, pure presente alla cerimonia, abbia sempre confermato la posizione logisticamente ottimale nel Centro d’Italia del “suo” Interporto. “Questa rotonda, intitolata alla memoria di Marchet, si trova in una posizione che si addice al professore, ovvero proprio a ridosso del costruendo Centro di ricerca, che tanto stava a cuore a Marchet”, ha concluso Marco Spinedi.
Marcello Corazzola, direttore dell’area strategica Logistica in FERCAM, nel suo intervento in occasione dell’inaugurazione ha voluto ricordare come la logistica italiana con il professor Marchet abbia perso un luminare di questa specialità, sempre alla ricerca di soluzioni innovative per un settore economico in costante evoluzione e che, come pochi altri, si trova costantemente a dovere affrontare nuove sfide.
“Personalmente, oltre ad avere perso un collega molto esperto ho perso soprattutto un amico sincero, che con grande umiltà ci ha sempre resi partecipi dei risultati innovativi dei suoi importanti studi e lavori di ricerca”, ha affermato Corazzola, non senza commozione.
Damiano Frosi, esponente dell’Osservatorio /Politecnico di Milano, ha voluto ricordare Marchet sia come, inizialmente, suo professore che come suo collega, sottolineando la sua profonda conoscenza del settore abbinata ad una grande umanità. Flaviana Bagnoli, vicesindaco di Bentivoglio, impressionata dalla profonda stima di un ex allievo per il suo professore , ha infine confermato, come insegnante, il ruolo importantissimo che gli insegnanti prima e i professori dopo hanno per i nostri giovani.
[/hidepost]