Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Shipping and the Law: così le navi del futuro

NAPOLI – “Entro il 2025 ci sarà sicuramente in mare una nave senza equipaggio. Potrebbe essere comandata a distanza oppure guidarsi da sola”. E’ questo lo scenario futuro, ma non tanto lontano, lanciato da Matteo Natali, senior project manager di Wartsila, uno dei maggiori produttori al mondo di motori per navi, alla giornata conclusiva della VIII edizione di Shipping and the Law a Napoli.

“La nave comandata a distanza – ha spiegato Natali – l’abbiamo testata noi già due settimane fa. Una nave off shore da circa 70 metri che è partita da Aberdeen senza equipaggio, comandata a distanza da San Diego. Ha funzionato. Certo, non ci saranno mai navi passeggeri senza equipaggio, non avrebbe senso, ma penso come primo passo ai rimorchiatori che possono essere comandati dalla nave che deve entrare in porto. Gli basterebbe attaccarsi alla nave con una ventosa o con elettromagnetici e farsi guidare fino al pontile”. Ma la vera sfida nell’era della manutenzione comandata a distanza con la realtà aumentata – e le stampanti 3d a bordo per fabbricare i pezzi di ricambio – è la nave autonoma, guidata dal computer di bordo. “Si guida da sola – ha concluso Natali  – perché alla nave si dice ‘devi essere in quel posto a quell’ora’ e il computer aggiusta la rotta a seconda delle condizioni del meteo, del mare, la modifica in caso ci siano ostacoli o altre navi e aspetta anche che si liberi lo slot in porto”.

[hidepost]

La ricerca scientifica per ora si concentra però sui primi passi, riduzione dei consumi e sicurezza. “Il 92% degli incidenti sulle navi – ha spiegato Natali – sono dovuti a fattori umani: se riusciamo ad aiutare gli operatori può essere ridotto in  maniera drastica il rischio, ad esempio, che una petroliera perda il suo carico in mare”.

A Shipping and the Law, Franco Porcellacchia, vicepresidente di Ecospray e uno dei dirigenti di Carnival, ha spiegato le nuove frontiere dei motori delle grandi navi. “I motori che abbiamo adesso – ha detto – ottimizzano le emissioni grazie alla manutenzione preventiva e introducendo modifiche che abbattono i consumi. C’è un grosso margine su questo nelle flotte commerciali e turistiche e ci stiamo lavorando con Carnival. E’ quello che abbiamo in mente nelle navi che stiamo costruendo: attualmente abbiamo diciotto navi in costruzione, sette delle quali sono innovative, usano il gas naturale, su cui siamo dei pionieri, e saranno consegnate tra 2018 e 2022. In più stiamo migliorando sempre di più l’uso degli scrubber che risparmiano combustibile: con i nuovi sistemi una nave da crociera che naviga 16 ore in mare e sta 8 ore in porto risparmia in media 23.520 dollari al giorno”.

“Anche quest’anno – ha spiegato a sua volta Francesco Saverio Lauro, avvocato marittimista e organizzatore di Shipping and the Law – a Napoli i grandi gruppi armatoriali e le industrie del settore hanno fatto il punto sul commercio marittimo sotto gli aspetti finanziari, di sicurezza e tecnologia. Un appuntamento ormai atteso da tutti i protagonisti del settore e che tornerà nell’ottobre 2018”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora