Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste verso la riperimetrazione del SIN

Zeno D’Agostino

TRIESTE – “Un passo importante per la riqualificazione industriale dell’area portuale e per lo sviluppo del territorio”. Commentano così Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e Stefano Casaleggi, direttore generale di AREA Science Park la notizia di approvazione da parte della giunta regionale alla delibera con cui si proporrà al ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare una ridefinizione del Sito di interesse nazionale (Sin) di Trieste che escluda dal perimetro le aree a ridosso del Canale industriale di Trieste.

La delibera, proposta dell’assessore all’Ambiente Sara Vito, nasce dal recepimento, lo scorso 10 luglio, da parte dal Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati della direzione centrale Ambiente ed Energia di una relazione tecnico-istruttoria sullo stato di contaminazione delle matrici ambientali dell’area.

[hidepost]

La relazione, frutto di un tavolo di lavoro tecnico congiunto tra AREA Science Park e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico orientale sullo stato di contaminazione delle matrici ambientali, nasce nell’ambito del protocollo di intesa siglato lo scorso marzo tra i due enti e finalizzato a individuare strategie per attivare e potenziare insediamenti di elevato contenuto tecnologico nell’area retroportuale triestina.

La relazione ha evidenziato come in alcune aree – in particolare quelle a ridosso del Canale industriale dove operano piccole e medie imprese – non sussistono più le condizioni che giustificano il mantenimento dello status di sito inquinato di interesse nazionale. Infatti, dei sette requisiti previsti dalla legge, nessuno è riscontrabile nella zona oggetto di riperimetrazione. Questo significa che le aree del Canale possono essere trattate come un qualunque sito industriale regionale.

L’analisi tecnica si è rivelata fondamentale per avviare il processo di riperimetrazione del SIN.

“Si tratta di un provvedimento importante ed atteso che conferma l’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia per il recupero e lo sviluppo dell’area industriale di Trieste” – afferma il presidente Zeno D’Agostino – “In questo modo i procedimenti di bonifica diventeranno più rapidi e sarà possibile dare certezze agli investitori. È un nuovo passo avanti verso la ripresa economica del nostro territorio”.

“Da qualche mese lavoriamo in stretta collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale con l’obiettivo di individuare modalità innovative per lo sviluppo sostenibile dell’area industriale portuale di Trieste” – commenta Stefano Casaleggi, direttore generale di AREA Science Park – “Caratterizzare, sia dal punto di vista infrastrutturale che ambientale, i terreni di potenziale interesse per nuovi investimenti industriali è il primo e fondamentale passo per avviare la realizzazione di un Industrial Innovation Hub, che valorizzi l’interazione tra ricerca, logistica portuale e industria hi-tech e attiri a Trieste nuove realtà industriali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora