Il MOSE al Cetena di La Spezia
LA SPEZIA – la Sezione della Spezia di ATENA, Associazione Italiana di Tecnica Navale, in collaborazione con il Polo DLTM e Promostudi La Spezia, ha organizzato per domani, giovedi 22 alle 14,30 un workshop su “Mose e grandi opere di ingegneria marittima”. L’incontro si terrà presso le aulee del Polo Universitario “Marconi”, La Spezia. Le relazioni saranno svolte dall’ingegner Giovanni Caprino – Cetena: “Il Cetena come riferimento nei progetti di Grandi Opere di Ingegneria Marittima”; ingegner Paolo Cremonini – Fagioli: “The Mose project – The Fagioli contribute”; ingegner Paolo Giorgi – FIP Industriale: “Venezia, il Mose per la difesa dalle acque alte”.
[hidepost]
L’opera di ingegneria marittima MOSE, una fra le più rilevanti al mondo, si avvicina al completamento. Delle quattro barriere mobili per le tre “bocche di porto”, Lido, Chioggia e Malamocco, quella del Lido-Nord è stata sottoposta ai primi collaudi nell’estate dello scorso anno; le paratoie mobili di Malamocco sono tutte costruite e in fase di installazione. Il completamento ed operatività dell’intero complesso è prevista nel corso del prossimo anno. Tre protagonisti della realizzazione della grande Opera di Ingegneria Marittima ne illustrano domani storia e caratteristiche: gli studi preliminari; l’ampia opera di ricerca e simulazione; la configurazione dettagliata delle varie parti, fisse e mobili, che compongono il sistema ed il suo funzionamento; le caratteristiche dei componenti essenziali; le fasi, modalità e avanzamento della costruzione e messa in funzione.
Il Seminario permetterà così di approfondire la conoscenza di un’opera nota più per le vicende di cronaca che per le sue caratteristiche tecniche innovative e peculiari, uniche al mondo.
[/hidepost]