Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Linde Material Handling nuova generazione di carrelli

VARESE – Linde Handling presenta una nuova generazione di carrelli con operatore. I transpallet con pedana per guida in piedi e i carrelli con sedile per il conducente, noti, agli addetti ai lavori, anche come “con conducente a bordo”, sono un valido aiuto per effettuare trasporti all’interno dell’azienda, per eseguire lavori di manovra o per caricare e scaricare gli automezzi. LMH ha attualmente lanciato sul mercato alcune novità per questo tipo di veicoli, aprendo, di fatto, la possibilità di utilizzo per molteplici applicazioni ed incrementando, nel contempo, la produttività per gli operatori.[hidepost]

Inoltre, in qualità di costruttore e fornitore di soluzioni, Linde offre la nuova serie con un migliorato comfort per l’operatore, un telaio più stretto e una gamma di funzioni aggiuntive, che assicurano persino migliori prestazioni e un consumo di energia inferiore. La gamma di prodotti è, inoltre, completata da varianti aggiuntive.

I transpallet Linde con guida in piedi modello T14 S, T20 S/SF e T25 S/SF nella gamma di carico da 1.4 a 2.5 tonnellate e i doppi stoccatori con guida in piedi Linde D12 S e D12 SF con capacità di carico di 1,2 tonnellate ed altezza di sollevamento pari a 2124 millimetri saranno i primi modelli ad essere convertiti ai nuovi standard.

Nei prossimi mesi seguiranno altre serie di carrelli.

La gamma di transpallet con guida in piedi è stata ampliata con l’introduzione di un due nuovi modelli, uno con portata di 1,4 tonnellate ed uno più grande con portata 2,5 tonnellate, che vanno ad aggiungersi al modello esistente con portata di 2 tonnellate. Con l’eccezione del modello Linde T14 S, sia i transpallet che il doppio stoccatore sono offerti con la possibilità di scelta tra due diversi concetti di guida.

Nella versione S, il conducente è posizionato a 90° rispetto alla direzione di marcia, garantendo in questo modo una buona visuale in entrambe le direzioni di guida e nelle zone circostanti; lo schienale imbottito e sollevato offre, nel contempo, un comodo appoggio. Nella versione SF, il conducente si trova frontalmente alla direzione di guida ed ha un ottima visuale del carico davanti a lui.

Questa variante è particolarmente raccomandata quando si effettua una gran quantità di lavori di carico su camion. In entramo i casi, il design del veicolo garantisce la maggior sicurezza possibile, in quanto l’operatore è posizionato entro la sagoma del carrello, così che il corpo e le mani risultino ben protette.

I clienti possono attualmente scegliere il carrello più adatto per le loro applicazioni da una gamma composta da sette modelli rispetto ai soli tre modelli a disposizione in precedenza.

Un’altra nuova caratteristica è che tutti i veicoli hanno una larghezza pari a 770 millimetri, vale a dire 20 millimetri in meno rispetto alle versioni precedenti. Grazie al design più compatto, questi carrelli sono più semplici da manovrare all’interno degli automezzi o nei magazzini a blocchi.

* * *

Uno speciale vantaggio ergonomico per tutti i modelli è il vano conducente molleggiato e completamente indipendente dal telaio. Una caratteristica, questa, che riduce significativamente le oscillazioni e le vibrazioni agendo sul conducente e che compensa addirittura gli impatti derivanti da pavimentazioni irregolari. Insieme allo schienale imbottito, questa stazione di lavoro, particolarmente confortevole, offre una effettiva protezione contro i disordini muscoloscheletrici.

La versione S, nella quale il conducente si trova trasversalmente alla direzione di marcia, presenta, in aggiunta, l’innovativo concetto di comando “Tip Control”. Un supporto per la mano, regolabile in altezza, che offre una posizione in piedi stabile, è dotato di cursori mediante i quali è possibile controllare le funzioni di guida e sollevamento del carrello con brevi movimenti del pollice e del dito indice. Questi interruttori sono progettati in modo da essere utilizzati senza problemi anche con i guanti. L’utente finale può sistemare a piacimento i dispositivi di controllo: a seconda delle preferenza, il volante può essere sistemato a destra e la leva del Tip Control a sinistra oppure viceversa, il volante a sinistra e il Tip Control a destra. Un ampio display colorato indica tutti i relativi dati di funzionamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora