Seaport Innovation 2016 due giorni internazionali
Il programma dei lavori e i temi delle sfide con i nuovi strumenti dell’elettronica

Giuliano Gallanti
LIVORNO – Due giorni all’insegna dell’innovazione nei porti e nei trasporti, con un “focus” particolare sulle tecnologie emergenti e i porti di prossima generazione. Può apparire ambizioso l’evento di “Seaport Innovation 2016” in programma per oggi, mercoledì 16 e domani, giovedì 17 nell’auditorium della Camera di Commercio labronica, con tanto di “coda” nel terminal crociere domani con una dimostrazione sul campo degli ETSI Plugtests; che servono a industrie del settore per testare la rispondenza agli standard internazionali delle telecomunicazioni. Ci saranno, per l’occasione, oltre quaranta imprese leader a livello internazionale, e Info-point appositamente allestiti per i test.
[hidepost]L’apertura odierna dei lavori si terrà alle 15 in Camera di Commercio su “Proposte per un’alleanza strategica tra porti, ricerca e imprese, sulla logistica 4.0”. Interventi di apertura di Giuliano Gallanti, del rettore dell’università di Pisa Paolo Mancarella, del direttore del CNIT Gianni Vernazza, del contrammiraglio Piero Pellizzari delle Capitanerie di porto, responsabile del settore informatica, sistemi di monitoraggio del traffico e comunicazioni. Seguirà la sessione tecnologica (“tecnologie emergenti e porti di prossima generazione”) mentre domani sarà la volta dell’annunciata dimostrazione sul campo alla Stazione Crociere (dalle 9 alle 11) e in Camera di Commercio della sessione industriale (11,30-13,30: “Porti e logistica 4.0, verso una reale integrazione porti-mare”) e della sessione Smart Community (dalle 14,30 alle 16,30: “le Autorità di sistema portuale e le sfide della governance dell’innovazione”) moderato da Antonella Querci dell’Authority livornese.
[/hidepost]