Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Varchi portuali a Livorno nuove tecnologie di controllo

Saranno monitorati i dati degli automezzi e le immagini facciali degli autisti – Un progetto da oltre 800.000 euro

MILANO – A4 Mobility S.r.l. e Kapsch TrafficCom S.r.l. provvederanno a fornire e installare il nuovo Sistema di gestione delle autorizzazioni e del controllo fisico per l’accesso ai varchi portuali di Livorno, denominato GTS3. Il progetto, del valore di oltre 800.000 euro, prevede la realizzazione di 16 piste di controllo per automezzi nei varchi di Darsena Toscana, Galvani, Valessini e Zara del porto di Livorno. I varchi verranno dotati di nuove tecnologie di controllo più precise e in grado di fornire una reportistica in remoto, andando a sostituire apparecchiature ormai obsolete. Ogni pista, infatti, permetterà l’identificazione automatica delle targhe dei veicoli e dei rimorchi, nonché dei container trasportati e del relativo codice.
[hidepost]Grazie al nuovo sistema, gli operatori potranno controllare le autorizzazioni di ogni veicolo e verificarle con i dati rilevati da badge e codici a barre, nonché identificare gli autisti e rilevarne le immagini facciali. Tali dati saranno oggetto di interscambio anche da e verso il sistema integrato TPCS (Tuscan Port Community System), che permetterà di correlare i flussi commerciali e le relative pratiche doganali agli automezzi che effettivamente transitano dai varchi portuali.
A4 Mobility si occuperà del sistema centrale di acquisizione e normalizzazione dei dati riferiti ai transiti, nonché di gestire le logiche di autorizzazione agli accessi, informatizzando a monte anche il Registro Imprese disponibile presso l’Autorità Portuale e rendendo tale strumento più fruibile da parte degli operatori.
Kapsch TrafficCom si occuperà del controllo degli accessi ai varchi del porto integrando il sistema di videosorveglianza e di comunicazione che consentirà maggiore trasparenza delle operazioni e del loro monitoraggio.
“Il sistema GTS3 – afferma Andreas Hummer, direttore generale di Kapsch TrafficCom Italia – è stato richiesto dall’Autorità Portuale di Livorno al fine di adeguare l’accesso ai varchi portuali agli standard di sicurezza richiesti dagli operatori, anche in considerazione dell’attuale situazione internazionale. L’obiettivo è di aumentare tali standard e, allo stesso tempo, l’efficienza dei controlli”.
“Il nuovo sistema di controllo degli accessi del porto di Livorno progettato con Kapsch – continua Roberto Porrini, direttore generale di A4 Mobility – implementerà infatti nuove funzioni e sarà integrato con i software in uso presso gli uffici dell’Autorità portuale e degli Organi di polizia e marittimi per garantire il massimo livello di controllo e sicurezza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora