Move.App Expo: l’eccellenza sulla mobilità
MILANO – La quarta edizione di Move.App Expo Conference ed Exibition scalda i motori. Mancano ormai appena due settimane alla cerimonia di apertura del più grande evento tecnico scientifico italiano dedicato all’innovazione tecnologica nei trasporti ed alle politiche per la mobilità di persone e merci che si terrà nella prestigiosa e suggestiva sede del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”.
[hidepost]La manifestazione, che lo scorso anno ha avuto oltre 8000 visitatori, è organizzata in collaborazione con il CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) e con il CIRT (Centro Ricerca Trasporti) Dipartimento DITEN – Scuola Politecnica dell’Università di Genova che ne cura la Segreteria Scientifica. Si rivolge ad un pubblico altamente qualificato composto da operatori ed esercenti, pubblici decisori, mondo della Ricerca e consulenti del settore; e rappresenta un appuntamento di eccellenza del settore della mobilità, industria, pubblici amministratori ed esercenti. E’ inoltre accompagnato da un’esposizione di veicoli e tecnologie innovative, visite tecniche e test drive.
La cerimonia di apertura, in sessione plenaria, avverrà il 10 ottobre dalle 10 alle 13 presso la Sala Conte Biancamano con tema “Crescita sostenibile e moderne infrastrutture per la Mobilità ed i Trasporti”. Si analizzeranno lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, dai grandi corridoi europei, fino ai sistemi di trasporto pubblico rapido di massa che pongono in evidenza i temi della sostenibilità. Nel contesto gli argomenti di Move.App Expo 2016 porranno in primo piano i “sistemi di mobilità” i requisiti di interoperabilità, accessibilità ed intermodalità: reti AV-AC, ferrovie regionali, stazioni come elemento di connessione, impianti urbani e TPL (Trasporto Pubblico Locale), porti ed aeroporti quali elementi strategici per i corridoi europei. Si prosegue dalle 14,30 alle 17,30, nella stessa sala, con “Città Elettriche 14a edizione – Progettazione, realizzazione ed esercizio di infrastrutture ferroviarie e di trasporto rapido di massa. Questa sessione sarà incentrata sulle infrastrutture ferroviarie e di trasporto rapido di massa mediante il coinvolgimento dei più qualificati operatori del settore, i quali presenteranno le esperienze più rilevanti e recenti nella progettazione e realizzazione delle opere, così come i rotabili di ultima generazione e le innovative tecnologie a supporto dell’esercizio e per la sicurezza. Si confronteranno esperti provenienti dal mondo della Ricerca, delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende Esercenti e dell’Industria. A seguire la “Sessione Speciale dedicata alla Cyber Security – Ricadute della direttiva NIS sulla gestione delle infrastrutture critiche di trasporto” mentre nello stesso orario, ossia dalle 14 e 30 fino alle 17, nel Padiglione Ferroviario, si terrà il workshop: “Tachigrafo digitale: nuove tecnologie e nuovo quadro normativo”, organizzato da ManTra e VDO Continental, dove verranno illustrati lo stato dell’arte delle tecnologie ITS di bordo già disponibili nel settore dell’autotrasporto, verrà descritto l’uso corretto dei nuovi tachigrafi digitali, anche alla luce delle normative entrate in vigore nel corso degli ultimi anni, con uno sguardo rivolto al futuro (nuovo tachigrafo intelligente in uscita nel 2019). Si parlerà inoltre di formazione obbligatoria dei conducenti da parte delle aziende, sanzioni sui tempi di guida e di riposo, e riduzione dei costi di gestione della flotta.
Alle 19.45 nel Salone delle Feste del Transatlantico Conte di Biancamano si terrà la Cena di gala ad invito – offerta da HOLACHECK – riservata ad autorità, relatori ed espositori. Conte di Biancamano fu varato il 23 aprile 1925 ed il 20 novembre 1925 effettuò il viaggio inaugurale sulla rotta Genova – New York. Posto sotto sequestro a Cristobal (Panama) durante il secondo conflitto mondiale fu trasformato per il trasporto truppe ed incorporato nella US Navy come USS Hermitage (AP-54) nel 1942. Nel 1947 fu restituito all’Italia e rientrò in servizio sulle rotte Genova – Buenos Aires, Genova – Napoli – Cannes – New York e Genova – Napoli – Barcellona – Lisbona – Halifax – New York. Nel corso della demolizione, il ponte di comando, alcune cabine di prima classe ed il salone delle feste furono smontati e rimontati all’interno del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Alla ristrutturazione del dopoguerra collaborarono diversi artisti italiani. La scultura originale di Marcello Mascherini che raffigura il mito di Giasone e del vello d’oro orna ancora oggi il Salone delle Feste Conte Biancamano.
Si riprendono i lavori martedì 11 ottobre nella Sala Conte Biancamano dalle ore 9.30 alle 13 con “Ottimizzare la catena dei trasporti in Italia – Soluzioni vantaggiose e prospettive di sviluppo nel mercato europeo” in collaborazione con Assotrasporti. La tavola rotonda affronterà le problematiche connesse alla pianificazione intermodale degli itinerari, dalla raccolta alla consegna delle merci. Si valuterà l’efficacia degli strumenti esistenti per gestire i percorsi e i volumi trasportati e razionalizzare il traffico merci dell’ultimo miglio. Si discuterà l’opportunità di dare maggiore impulso, con incentivi ad hoc e politiche mirate, alle soluzioni più innovative sul mercato, volte ad ottimizzare in efficienza e sostenibilità il traffico merci: le reti di imprese, che aggregano in maniera sinergica piccoli e medi trasportatori, e il retrofit elettrico. In contemporanea, nel Padiglione ferroviario, dalle ore 10.00 alle 12.30, “Il trasporto ferroviario delle merci” in collaborazione con Fercargo. La sessione sarà dedicata, mediante il coinvolgimento dei più qualificati operatori, ad un confronto sulle politiche dei trasporti e della mobilità incentrata sull’analisi degli scenari emergenti nel settori dell’intermodalità e della logistica con particolare riferimento all’asse Mediterraneo – Alpi – Reno e dunque ai collegamenti tra i porti del Tirreno, il nord-ovest italiano e la Svizzera. È chiaro il riferimento alla recente apertura del tunnel di base del Gottardo ed al prossimo completamento dell’assetto ferroviario in territorio svizzero con il completamento della galleria del Ceneri e del nodo di Bellinzona. Si confronteranno sul tema, presentando le proprie esperienze, gli operatori del settore con esperti provenienti dal mondo della Ricerca, delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende Esercenti e dell’Industria. Al pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.00 in Sala Conte Biancamano, “Città Elettriche 14a edizione: Il ruolo fondamentale del TPL – Integrazione ferro-gomma e sistemi di trasporto rapido di massa”. La sessione sarà incentrata, mediante il coinvolgimento dei più qualificati operatori, all’efficienza ed alla qualità del servizio erogato nel settore del TPL attraverso l’introduzione di moderni veicoli e sistemi di trasporto su gomma e sui canali di finanziamento disponibili. Si confronteranno sul tema, presentando le proprie esperienze, gli operatori del settore con esperti provenienti dal mondo della Ricerca, delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende Esercenti e dell’Industria. Nello stesso orario presso il Padiglione Ferroviario la sessione storica “Città Elettriche 14ª edizione – Trasporti pubblici e storia: esperienze a confronto”. La sessione speciale, in collaborazione con il CIFI e la Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane sarà dedicata, come da tradizione, ad un dibattito tra accreditati studiosi e professionisti sui temi della conservazione del patrimonio storico e culturale nel settore dei trasporti.
Le giornate dedicate alle conferenze saranno precedute nei giorni sabato 8 ottobre e domenica 9 dalla terza edizione del “Week End della Mobilità”, l’iniziativa volta a scoprire cosa si nasconde dietro il funzionamento di un treno, di un segnale ferroviario, di un filobus o di un autobus di ultima generazione a basso impatto ambientale e quali strumenti ci sono oggi per progettare i treni ed i veicoli, cosa sono i simulatori di guida, a cosa servono e come si usano. Tutto questo e altro sarà illustrato nel Week End della Mobilità con l’apertura straordinaria al pubblico dell’esposizione di Move.App Expo 2016. I visitatori verranno accompagnati dalle guide del Museo lungo un percorso logico-formativo che, partendo dal Padiglione Ferroviario, attraversando il Padiglione Aeronavale e terminando negli spazi all’aperto tra Via Olona e il Sottomarino Toti, li condurrà dagli albori dei trasporti fino alle più moderne tecnologie disponibili. Per capire, provare e toccare con mano ciò che ogni giorno vediamo nelle nostre strade, condizionando la vita moderna e le scelte degli amministratori. Ferrovienord presenterà il progetto di mobilità integrata con velostazioni di interscambio con il treno e terrà un corso di utilizzo sicuro della bicicletta. Saranno esposti mezzi storici e moderni autobus, che potranno essere visitati e saranno descritti da personale addetto.
Per info: segreteria organizzativa: +39 010 3532712 – +39 02 63712002 – segreteria@moveappexpo.com; segreteria scientifica c/o CIRT – Università di Genova: +39 010 3532165 – cristina.carnevali@unige.it.
[/hidepost]