Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Simulatori ferroviari a INNOTRANS Berlino

Prodotti italiani alla rassegna biennale del trasporto su ferro e su gomma

Eros Pettinelli

MILANO – Database & Technology Divisione SHRAIL partecipa a INNOTRANS, Salone Internazionale della Tecnologia dei Trasporti di Berlino 20-23 settembre 2016, la mostra biennale di livello europeo e mondiale nel settore del trasporto su ferro e gomma.
Presente nel Padiglione 6.1 Stand 117 – espone due simulatori sviluppati in Italia, primo frutto dell’acquisizione dell’azienda da parte di Database & Technology: il simulatore degli apparati A.C.E.I. (Apparato Centrale Elettrico a Itinerari) nella versione 6.2 che garantisce al capostazione una maggiore efficacia didattica e SIMURAIL Lite, simulatore di guida per macchinisti dei treni con il banco di guida composto da monitor touch screen al posto delle tradizionali leve e interruttori. Questi due nuovi simulatori saranno interconnessi in rete fra loro, in modo tale che il capostazione e il macchinista possano operare congiuntamente.
[hidepost]

SHRAIL, il banco istruzione.

“Ciascun macchinista deve conoscere bene il proprio mezzo e ogni capostazione a sua volta deve conoscere i regolamenti e l’operatività degli apparati di stazione – sottolinea Eros Pettinelli, Area Manager della Divisione SHRAIL di Database & Technology. Per garantire l’efficienza e la sicurezza del servizio, è fondamentale che i due professionisti sappiano cooperare tra loro. Da ciò deriva la necessità di realizzare una formazione integrata”.
Nata nel 2007 come spin-off di SHG Srl (società fondata nel 1985) per sviluppare software di progettazione e sistemi di simulazione nelle aree trasporto ferroviario e su gomma, SHRAIL Srl (www.shrail.it) è stata acquisita da Database & Technology (www.databtech.com) nel 2016. Offre una linea di simulatori che coprono le aree della formazione in ambito ferroviario/TPL e software per lo studio e la progettazione dei sistemi di trasporto: SIMURAIL per la formazione dei macchinisti ferroviari e metropolitani, SIM ACEI per la formazione dei capistazione, ICS per l’addestramento dei manutentori degli apparati di stazione, SIMUGENS per lo studio della dinamica delle folle, URBAN per la formazione di autisti (autobus e filobus) e tranvieri, TRAFERR per lo studio delle performance dei treni e degli assorbimenti nelle sottostazioni elettriche. Le soluzioni SHRAIL sono sviluppate in Italia ed utilizzate da importanti realtà del settore come TRENORD, RFI, FERROVIENORD, Comune di Venezia, Consorzio Volturno.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora