Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E sul GNL navale piano nazionale e convegno OLT

ROMA – L’Italia sta per varare un piano nazionale per l’utilizzo del GNL come carburante per le navi. Non è una corsa in avanti, intendiamoci: perché l’Unione Europea ha stabilito da tempo che gli stati membri devono, entro il 18 novembre, presentare un “framework” ufficiale sui combustibili alternativi; e devono essere in grado di farli utilizzare dalle navi entro il 2020. Se ne parlerà martedì 18 ottobre a Livorno in un convegno dedicato promosso da OLT e dal comando generale delle Capitanerie di Porto.
[hidepost]Dal prossimo 1º gennaio inoltre entra in vigore il codice IGF per le navi che utilizzano carburanti a basso grado di infiammabilità e c’è da credere che saranno parecchi gli armatori che proveranno a utilizzarne i vantaggi. Ci sono, come noto, ancora perplessità e resistenze, specie sui costi: e la rete di distribuzione portuale del GNL è tutt’altro che pronta. Però ci sono due punti interessanti. Il primo: le Capitanerie di porto stanno lavorando su regolamenti dedicati in particolare alle nuove navi da crociera che potranno essere alimentate dal GNL. Il secondo: il già annunciato progetto della piattaforma OLT al largo di Livorno perché sia modificata una fiancata della piattaforma stessa per far attraccare bettoline – piano cofinanziato dall’Unione Europea – è stato approvato e potrebbe essere la chiave di volta per distribuire il gas in forma ancora liquida alle stazioni di rifornimento da realizzare lungocosta. Si sono già candidati Genova, La Spezia, Ravenna, Venezia, Ancona ed Augusta, oltre naturalmente al porto di Livorno. Per trasformare la fiancata del rigassificatore OLT saranno necessari due anni, di cui buona parte – come sempre, all’italiana – per le pratiche burocratiche. Ma si spera in tempi più veloci. Chissà che questa volta non ci si riesca davvero?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora