Cinque slot di gas GNL scaricati nel terminal OLT
Le navi metaniere sono arrivate da quattro paesi fornitori – Segnalata la ripresa dei consumi in Italia
LIVORNO – La società OLT Offshore LNG Toscana ha concluso in questi giorni gli scarichi di GNL (Gas Naturale Liquefatto) previsti nell’ambito della procedura per il conferimento della capacità per il servizio integrato di rigassificazione e stoccaggio per l’anno termico di stoccaggio 2016/2017.
[hidepost]Nell’ambito della gara, indetta lo scorso 21 aprile 2016, sono stati assegnati 5 slot di discarica – 1 nel mese di giugno, 2 a luglio e gli ultimi 2 durante il mese di agosto. Il quantitativo complessivo di GNL ricevuto al Terminale è pari a circa 700 mila metri cubi di gas naturale liquefatto, equivalenti a oltre 450 milioni di metri cubi di gas, rigassificati e iniettati nel sistema degli stoccaggi di Stogit (Stoccaggi Gas Italia).
I carichi di GNL sono stati ricevuti da quattro paesi diversi – Norvegia, Nigeria, Qatar, Perù – e iniettati nel sistema degli stoccaggi, grazie al coordinamento operativo tra OLT e Stogit. Le navi metaniere coinvolte nel servizio avevano una capacità compresa tra i 145.000 e i 155.000 metri cubi di GNL. Tra i carichi previsti nell’ambito di tale servizio, è stato registrato anche il primo carico italiano proveniente dal Perù, che ha contribuito a diversificare le fonti di approvvigionamento del sistema italiano del gas.
“Siamo molto soddisfatti dell’esito di questa gara” – ha commentato il portavoce della società OLT Offshore LNG Toscana – “Riteniamo che questo sia un risultato positivo sia per noi come società sia, più in generale, per il mercato del GNL. La risposta che abbiamo ricevuto può segnare l’inizio per una ripresa del mercato del gas naturale liquefatto, fornendo un importante contributo alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Italia”.
Come indicato all’articolo 1 del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 25 febbraio 2016, il servizio prevede che siano resi disponibili da Stogit all’Utente quantitativi di gas equivalenti al GNL consegnato, dedotti consumi e perdite, entro il termine del mese successivo alla discarica dallo stoccaggio.
La gestione fisica dei flussi di gas funzionali dalla nave metaniera alla riconsegna del gas in stoccaggio avviene mediante coordinamento delle imprese di rigassificazione e stoccaggio interessate.
La procedura di allocazione della capacità per il servizio integrato di rigassificazione e stoccaggio è stata definita in conformità con quanto stabilito dall’AEEGSI (Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) nella Deliberazione 77/2016/R/GAS pubblicata in data 29 febbraio 2016.
L’arrivo dei forti quantitativi di GNL nella piattaforma offshore precede anche una serie di importanti iniziative per far conoscere le possibilità anche navali del carburante più ecologico oggi disponibile. Ed è previsto per martedì 18 ottobre – come scriviamo a parte – un importante convegno a Livorno sul tema più generale del GNL e delle normative italiane ed europee.
[/hidepost]